FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] i Francesi. Le arti d'Isabella per non inimicarsi il re diFrancia provocarono lo sdegno del papa, che l'accusò di e sempre terrorizzato dall'idea di una guerra, Francesco morì il 29 marzo 1519.
Bibl.: V. i numerosi studî di A. Luzio su Isabella d ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] dei signorotti e dei principi, che dominavano in Calabria, e ai quali parlò con fierezza apostolica. Luigi XI diFrancia, presso a morire, uditi i suoi miracoli, lo chiamò a sé. F. vi si recò avutone ordine da papa Sisto IV (che richiese il consiglio ...
Leggi Tutto
FRANCESCOI imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] Il 13 settembre 1745, scomparso Carlo VII, imperatore, Francesco venne eletto all'alta dignità e il 4 ottobre 1745 Francia e scrisse anzi un memoriale sulla riconquista dell'Alsazia e sulla inclusione di questa nell'impero tedesco. Nelle questioni di ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] di tale consenso fanno ricorso, sia pure su basi profondamente diverse dalle moderne e con scopi tutt'affatto particolari, taluni monarchi: FrancescoI alla riunione loro alla Francia: consenso, comunque, di comuni, non di nazionalità; consenso che, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] i capolavori della sua collezione di quadri, che sono ora nella Galleria di Dresda.
Bibl.: Muratori, Ant. Estensi, II; Litta, Famiglie ital., III, p. 45; E. de Barthélemy, Les filles du Régent, Parigi 1874; G. Salvioli, La legislazione diFrancesco ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] attestato è Francesco Dandolo, 26 giugno 1318: A.S.V., Commemoriali, II, c. 31 (regesto in I Libri Commemoriali, I, nr. 110, p. 194).
22. Benoît XII (1334-1342). Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di Jean ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] contendenti, è naturalmente soprattutto riguardoso col vincitore, FrancescoI, al quale invia, il 19 ottobre, il primogenito Federico che, ostaggio di lusso, andrà alla corte diFrancia. Foriero di pericolo, altresì, il riparare a Mantova del genero ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Dresda; nel 1731 il cardinale M. de Polignac porta in Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II di Prussia per i musei di Berlino. Attorno alla figura del cardinale Albani, collezionista, mecenate, mercante, si sviluppa un ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di cantanti italiani (Francesca Poli, Gaetano Valletta, Annibale Pio Fabri, Agata Lamparelli, Giuseppe Schiavoni e Giovanna Franchi p. 133; T. de Lajarte, Bibl. musicale du Théâtre de l'Opéra, I, Paris 1878, pp. 224, 230, 272; A. Jansen, J.-J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] servitore di nessuno. Per di più, last but not least, come i Parlements diFrancia esso aveva persino la funzione di registrare agli statuti comunali (come quelli di Roma del 1580, finemente annotati da Francesco Maria Costantini; Decisiones S. ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...