Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] proprio incentrato sugli incontri, le scoperte sessuali, i variopinti personaggi in cui si imbatte l’adolescente di improperi. L’ultimo quarto di secolo viene poi riletto sulla base di un’attenta ricostruzione dei non-luoghi di Parigi e della Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] delle sorelle del duca Alfonso II e stringendo amicizia con i letterati ferraresi, da Pigna a Guarini. Dopo un viaggio in Francia nel 1570, durante il quale conosce Ronsard, Tasso, di nuovo a Ferrara, passa alle dipendenze dirette del duca. È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] predica e stuzzicare alla devozione. Tiro poi fuori i miei bottiglioni di vetro, pieni zeppi di stracci e d’ossi che tutti credono siano porteranno alla rottura con la Chiesa ufficiale di Roma. La crisi con la Francia e l’inizio della guerra dei Cento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] metafore e i paragoni disponibili nella lunga storia della testualità enciclopedica in Germania, in Francia e poi ad vocem.
A. Marraccini, Sulla vita e le opere diFrancesco Filomusi Guelfi. Elementi per una ricerca biografica, «Archivio giuridico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] , primi insediamenti e rapporti con i Maori
Alla fine del XVIII secolo, la Nuova Zelanda acquista una relativa importanza come punto di appoggio per la caccia alle balene: esploratori, pescatori e mercanti da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] Francisco Gomez de Quevedo, Alessandro Tassoni, Francesco Fulvio Frugoni, anche avvalendosi della caratterologia di ’interesse. Siccome conosce le loro possibilità, non pretende né che penetrino i corpi, né che volino nell’aria, né che siano equi. Può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] la Francia. Dopo aver valutato tutte queste cose, cose che seducono da sempre gli amanti, pensai al modo di legarla a , dicono sia
più vicino al cuore.
Se potessi imparare a memoria i tuoi scritti,
ogni parola manderei al mio cuore, non nel grembo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] è da ricondurre esclusivamente a un processo di scristianizzazione; in Francia, ad esempio, il crollo delle congregazioni confronti della sessualità. Nel corso del Settecento in tutti i centri urbani europei si registra un aumento sensibile dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] il quale è stata codificata la moderna idea di realismo. Nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, la voce , per essere in seguito compresa nell’antologia che ha raccolto i testi di Marx ed Engels su arte e letteratura (tradotta in russo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] di tutta la Romagna. È tra i promotori fattivi della lega di Cognac (1526) tra il papa, Venezia, Milano e la Francia storico: da Firenze all’Italia
Francesco Guicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I, libro VI, cap. IV
...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...