Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] già nell’Ottocento l’intelligenza critica diFrancesco De Sanctis ha osservato in un di scoperte, di ipotesi e di rivoluzioni ma anche un metodo pratico, una logica operativa. In Francia e in alcune sezioni de I sommersi e i salvati, del 1986, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] della vita militare e delle azioni gloriose sono invece i romanzi di guerra di Rafael García Serrano La fiel infantería (1943) e Plaza de Castillo (1951).
Dopo la vittoria diFranco nel 1939, la censura spegne rapidamente il fervore letterario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] le redini della famiglia Banks con la sua autorità ma anche i suoi poteri magici.
In Francia fa la sua apparizione Il piccolo principe (1943) di Antoine de Saint-Exupéry. Romanzo stratificato nei suoi significati e spesso banalizzato nella sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] Francia la figura dell’intellettuale impegnato, in particolare nell’ambito della filosofia esistenzialista di Jean-Paul Sartre. Egli rientra sicuramente nel novero di coloro che hanno scritto tanto di filosofia quanto didi spicco per i contributi di ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] , il D. fu il primo di quattro fratelli: Tommaso, Orazio e Cola Francesco, che ricoprì la carica di regio consigliere e venne eletto più Sarà proprio attraverso i Fiori che fra il 1579 e il 1582 in Francia Ph. Desportes avrà modo di conoscerlo e lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] diffondere le idee e i manifesti del neonato futurismo segna l’inizio di un periodo di massimo rinnovamento anche nella cultura alla storia delle riviste viene ancora una volta dalla Francia dove si è ormai affermato il movimento degli intellettuali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] di avanguardia costituito nell’ottobre del 1963, di cui oltre ad Eco, fanno parte, tra gli altri: i poeti Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, Francesco Celati, Giorgio Celli, Furio Colombo (1931-), Franco Lucentini (1920-2002), Luigi Malerba, Giorgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] successo negli anni Sessanta con i romanzi Venere privata (1966) e Traditori di tutti (1966), ambientati nella Milano “nera”. In seguito si sono avuti gialli di buon livello, come quelli di Carlo Fruttero e Franco Lucentini (La donna della domenica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] come siano pochissimi nel Quattrocento i casi di raccolte liriche, pur modellate su Francesco Petrarca, che si concludono in con Rodamonte, decide di invadere la Francia, ma un indovino rivela la necessità di avere l’aiuto di Rugiero, tenuto nascosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] dopo aver ucciso una balena, muore per il morso di un granchio.
Il rinnovato interesse per i cantari di materia carolingia – incentrati cioè sulle gesta di Carlo Magno e dei paladini franchi – è giustificato dalla minaccia dei Turchi che avevano già ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...