RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] sulla via dell’incontro bolognese con il re diFranciaFrancescoI – lo investì della podesteria di Castel Bolognese, nel 1518 lo fece cavaliere e nel 1520 lo nominò conte conferendogli i feudi di Sassiglione, Bastia, Belvedere e Codronco. A questi ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] settore della finanza pontificia. Dapprima, tra ottobre e novembre 1533, assistette ai colloqui tra Clemente VII e il re diFranciaFrancescoI, a Marsiglia. Quindi, nell’aprile 1534 fu nominato nunzio presso Carlo V. Dopo la successione al soglio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro diFrancesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] dai successi del fratello Baccio, avviatosi a una brillante carriera militare al servizio del re diFranciaFrancescoI, il M. decise anch’egli di recarsi Oltralpe, ma non riuscì tuttavia a ottenere il ruolo desiderato. Rientrato quindi in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] succedono alla guida della Bretagna, tra il 1442 e il 1458 – FrancescoI, Pietro II e Arturo III – assumono un atteggiamento politico di coerente buon vicinato con la grande Franciadi Carlo VII.
L’ultimo dei duchi, Arturo III, è nominato addirittura ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] Gazarie per l'amministrazione delle colonie nel 1517, nel 1518 e nel 1521, dell'ufficio di Sanità nel 1521.
Nell'ottobre 1515, dopo che il nuovo re diFranciaFrancescoI aveva ripreso signoria su Genova, il C. era stato inviato quale commissario del ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re diFrancia, promessagli fin dal 1506, [...] Marignano (13-14 sett. 1515), si concluse con la pace di Noyon (1516), che assegnò il Milanese alla Francia. Ma il tentativo di succedere a Massimiliano I nell'Impero fallì e fu eletto Carlo V d'Asburgo. Contro questi nel 1521 F. iniziò la guerra che ...
Leggi Tutto
Figlio (1500-1540) del marchese di Mantova Francesco e di Isabella d'Este, dopo essere stato ostaggio di Giulio II (1510) e diFrancescoI re diFrancia (1515), divenne marchese di Mantova nel 1519. Capitano [...] moglie Margherita, e poco dopo il riconoscimento per sé del marchesato. Mecenate, la sua corte fu frequentata da celebri letterati e da artisti, ai quali affidò la costruzione e la decorazione di ville e palazzi: fra questi famoso il Palazzo del Te. ...
Leggi Tutto
Amante diFrancescoI re diFrancia, moglie di un mercante di utensili di ferro (ferronnier) o di un avvocato parigino, Le Ferron. Fu ritenuto suo ritratto il dipinto di Leonardo, conservato al Louvre, [...] che in realtà riproduce una dama milanese, e ferronnière è chiamato il tipo di monile (catenella con pendente) che, nel quadro, le adorna la fronte. ...
Leggi Tutto
Generale diFrancescoI re diFrancia (n. 1505 circa - m. Parigi 1563), si distinse più volte combattendo in Italia contro le truppe imperiali; dal 1550 maresciallo diFrancia, vinse ripetutamente gli [...] Spagnoli in Piemonte (1550-1559); nel 1560 ebbe il governatorato della Piccardia; nel 1563 tolse Le Havre agli Inglesi ...
Leggi Tutto
Sainte Ligue stretta il 22 maggio 1526 contro Carlo V da FrancescoI re diFrancia con papa Clemente VII, i Milanesi e i Veneziani, inquieti dei successi dell’imperatore: nell’agosto del 1527 fu completata [...] dall’impegno di neutralità di Enrico VIII d’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...