ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] sua attività commerciale risale al 1539 circa, quando la tesoreria diFrancescoIdiFrancia ricevette ordine di pagargli 20.837 lire 10 soldi tornesi, per la fornitura di 1.302 marchi 2 oncie 6 grossi di stoviglie d'argento (a 17 lire il marco), da ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] viros emisit ampla Castellanorum familia".
Più tardi la sfera dei suoi stimatori si ingrandì fino ad includere FrancescoIdiFrancia e il duca di Milano Francesco II Sforza presso il quale il C. si recò svolgendo l'ufficio non meglio identificato ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] è escluso che lo si possa appunto identificare col liutista noto a Milano col nome di Alberto da Milano. Passò quindi, nel 1528-29, al servizio diFrancescoIdiFrancia a Parigi; dal 1532 al 1550 figura stipendiato nei Comptes des bâtiments du roi ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] il 15 ag. 1522 delle fatiche sostenute durante la guerra contro FrancescoIdiFrancia, come condottiero della fanteria tedesca, nominandolo suo consigliere per gli affari militari, con l'annua pensione di 1.000 fiorini d'oro del Reno, che il duca ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] contesa tra i fratelli Francesco e Giovanni Ludovico, figli di Ludovico II, FrancescoIdiFrancia ottenne che il marchesato di S. gli fosse devoluto come delfino di Vienne. Fino al 1548 il re diFrancia continuò a concedere ai figli di Ludovico II ...
Leggi Tutto
capitolazioni, regime di
Complesso sistema di privilegi previsti da particolari accordi internazionali (capitolazioni) in favore dei cittadini degli Stati occidentali nei «Paesi fuori cristianità» (impero [...] , Africa Orientale, Estremo Oriente). Particolarmente importante, in tal senso, fu il trattato concluso nel 1535 da FrancescoIdiFrancia con il sultano Solimano II. Detti privilegi consistevano nella garanzia dell’integrità della persona e della ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] ’inviato speciale Paolo Vettori, negoziò un accordo con la Francia. Intanto Lorenzo, sempre accompagnato da Francesco, entrava nelle grazie del vincitore, il re FrancescoI, ospite nei castelli sforzeschi di Milano e Vigevano. Dopo l’incontro fra il ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] era altissima: non per nulla se le contendevano i maggiori collezionisti d'Europa. Il re diFrancia si assicurò 76 manoscritti greci diFrancesco d'Asola attorno al 1542; Ulrich Fugger acquistò più di 70 codici dell'Egnazio dopo la sua morte nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] Verrocchio (1435/1436-1488), a ingegnere, scienziato, sperimentatore e filosofo al servizio del re diFranciaFrancescoIdi Valois.
Se fermiamo l’attenzione sul lascito di Leonardo, vediamo come esso consista, oltre che in una produzione artistica ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] 1463-1543) – armaiolo molto apprezzato e noto, fornitore tra gli altri del duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere e del re diFranciaFrancescoIdi Valois – e di Veronica Arzoni furono Filippo (ca. 1510-1579), Giovanni Battista (ca. 1511-1591 ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...