COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] impegnata da Enrico IV diBorbone e dagli ugonotti.
Tornato in Italia dopo la conclusione della pace di Vervins, si unì in matrimonio con Ersilia Sforza, figlia, di Federico, e cercò con successo di estendere i propri possedimenti. Impugnando una ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] agli ordini, di volta in volta, dello stesso Trivulzio, di Gastone di Foix, del connestabile diBorbone, di Federico di Bozzolo e generale al servizio diFrancescoI. Il 30 giugno 1538 fu nominato governatore di Lodi e qui rimase per più di due anni, ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] i quali peraltro furono interrotti con la fine del regno di Gioacchino Murat e il ritorno di Ferdinando diBorbone (1815).
Questi inizialmente volle che i Laperuta, ma l'incarico per il tempio di S. Francescodi Paola e per il complesso del foro ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d'Asburgo
Maria Teresa d’Asburgo
Imperatrice moglie diFrancesco Stefano di Lorena (Vienna 1717-ivi 1780). Figlia dell’imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, [...] (dando inizio alla dinastia degli Asburgo-Lorena) il duca Francesco Stefano di Lorena insieme al quale si stabilì (genn. 1739) a secolare contrasto tra iBorbone e gli Asburgo. La guerra settennale che ne seguì, alla quale partecipò, a fianco di M.T., ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] fu un provetto anatomista e si rese noto per i suoi studi sul cervello, illustrati nell'opera De peculiari concesso un sussidio che aveva implorato presso il duca Ferdinando diBorbone tramite il magistrato degli Studi. Successivamente, come si evince ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli diFrancesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] da Capestrano e S. Francesco che converte l'acqua in vino, collocate nel soffitto della chiesa di S. Maria degli Angeli a Nocera Inferiore.
A Napoli nel 1750, il G. si offrì a re Carlo diBorbone in qualità di restauratore delle pitture antiche che ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] di lasciare il Regno di Napoli, ma non appena Giacomo diBorbone fu deposto (ottobre 1416) l'A. tornò nel Regno e, come tutti i perdono le tracce. Molto probabilmente fu al seguito diFrancesco Sforza, poiché quando nel 1433 costui fu creato ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] i suoi interessi per la poesia e soprattutto per la musica, che grazie agli studi condotti sotto la guida di Stanislao Mattei divenne per il M. una vera professione.
Il 28 nov. 1795 fu nominato compositore di corte di Ferdinando diBorbone, duca di ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] stata messa a soqquadro dalla soldataglia del duca diBorbone ed i suoi migliori allievi si erano dati alla fuga, G. F. Guamati, Bianco e nero,Milano 1937, pp. 228, 242, 269 (per Francesco, p. 240); A. De Witt, R. Gall. degli Uffizi. La collez. delle ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe diFrancesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] Napoli, Manoscritti L. Serra, vol. V, p. 1562; Lettere di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1911, p. 182; Lettere di B. Tanucci a Carlo III diBorbone, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;F. M. Villabiana, Della Sicilia ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...