CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] a Roma e a Napoli disposto a suo favore dal re d'Etruria Ludovico IdiBorbone, che già precedentemente gli aveva concesso una speciale assegnazione per incoraggiarne gli studi. Nominato aiutante del direttore del dipartimento delle RR. Fabbriche ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] esequie di Ludovico IdiBorbone re d'Etruria nella basilica di S. Lorenzo in forme neoegizie (1803) e il nuovo altar maggiore di S ex conventi di S.Martino in via della Scala (1811) e di S. Francesco (1813);una casa centrale di correzione nell'ex ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] a Piacenza, dove aveva acquisito proprietà fondiarie. Rientrò poi a Roma per soddisfare la commissione di Ferdinando IdiBorbone della Concezione per S. Francescodi Paola a Napoli. Condizionata anche nell'esito formale dalle alterne condizioni ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] sequestrati i beni temporali del vescovato); il duca Luigi (I) diBorbone, luogotenente del reggente Carlo duca di agosto) e a Bolsena (12 settembre), che ordinò di radere al suolo. Francescodi Vico, uno dei ribelli più temibili, si sottomise ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] paggio Folchetto, quest’ultimo acquistato dal re Francesco II diBorbone nel 1860 (Napoli, Palazzo Reale; Napoli , pp. 72-77 (con ulteriore bibl.); S. Bietoletti, M. T., in I Macchiaioli. La storia, gli artisti, le opere, Firenze 2001, pp. 224-227; ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] chiamato a Parma presso la corte del duca Filippo IdiBorbone per dipingere il ritratto della figlia Maria Luisa, quattordicenne corrispondente.
Forse con l’idea di sostituire a Torino i celebri tondi diFrancesco Albani (nelle collezioni sabaude dal ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] diplomatica a Venezia, essendo stato incaricato di comunicare alla Repubblica il rifiuto diFrancescoI "di aceptar la trieve con la Cesarea il connestabile diBorbone ed il marchese di Pescara. Dopo le sconfitte di Robecco e di Romagnano partecipò ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] con la chiamata alla corte di Filippo IdiBorbone, duca di Parma, per comporre Il Solimano, dramma di Ambrogio Migliavacca (3 febbraio entusiastici sulla musica in una lettera indirizzata a Francesco Algarotti, il quale nello spettacolo parmense vide ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] (Aldini, 1859). Nel 1860 con decreto del 9 gennaio fu nominato da Francesco II diBorbone socio corrispondente della Società reale borbonicadi Napoli. Nel 1861 espose al Salon i dipinti Les ruines des temples de Paestum, retour de chasse e Forêt ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] a Brescia (in entrambi decorò le volte di due ambienti), nella chiesa di S. Francesco (cappella di S. Antonio da Padova) e in una macchina di fuochi allestita per celebrare l’ingresso ufficiale in città di Carlo IdiBorbone, nuovo duca di Parma e ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...