- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] della tradizione.
Molto discussa fu la presa di posizione di Ponticelli contro l’inoculazione del vaiolo, che mieteva vittime anche tra iBorbone. L’appoggio del noto medico bresciano Francesco Roncalli Parolini, autore dell’opuscolo In variolarum ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] i pieni poteri ducali, fu motivo di forte attrito tra madre e figlio l’influenza di Gaufrido, che M. contrastò contrapponendogli il proprio favorito, il maestro generale di campo Francesco Serafini. L’avversione di M. fu determinante nella caduta di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] Francesco, nato nel 1472, morirono nel primo anno di vita. Anna, nata nel 1461, fu maritata a Pietro diBorbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di …, III, London 1889, p. 204; I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, pp ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] del 1763), Offertorio, per Messa di Requiem per le esequie diFrancescoI, imperatore e gran duca di Toscana... (1766, Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 15798); Messa solenne di Requiem per l'esequie di Sua Maestà l'imperatrice regina ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] Cacciatori della Sila, che dopo i fatti d’armi al Volturno ebbe i gradi di maggiore e morì prematuramente nel 1863.
Nel 1806, FrancescodiBorbone, duca di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando IV (dal 1816 Ferdinando I delle Due Sicilie), in ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] a Catania un poema in lode di Carlo diBorbone. Nel 1748, impressionato dalle scoperte di Ercolano, chiese l'autorizzazione a eseguire comunale del Castello Ursino di Catania; F. Paternò Castello di Carcaci, I Paternò di Sicilia, Catania 1936, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona diBorbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] diBorbone fosse usufruttuaria, governatrice ed amministratrice di tutto lo stato sabaudo, con diritto di godere dei redditi dello stato e di Napoli in Provenza; il conte di Savoia poteva invocare gli impegni che Luigi I d'Angiò aveva preso con Amedeo ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] Lys de France da Carlo diBorbone Artois.
La medesima ‘modernità Francesco Regli si incaricò di stendere l’Elogio del Professor Giovanni Zuccala (Milano 1838) impreziosito da una selezione della corrispondenza inedita tra lo scomparso professore e i ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] re Umberto I firmò il decreto.
Il 15 agosto 1879 aprì la visita pastorale diocesana. Dopo oltre un secolo e mezzo dall’ultimo sinodo diocesano a Napoli, celebrato nel 1726 dal cardinale Francesco Pignatelli, Sanfelice ne celebrò due nel giro di sei ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] . Portland (Oreg.) 1997, pp. 546-547; G. Olivieri, Aggiunte a “La scuola musicale di Napoli” di F. Florimo: i contratti dei figlioli della Pietà dei Turchini nei protocolli notarili (1677-1713), in Francesco Florimo e l'Ottocento musicale, II, a cura ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...