SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] figli, di cui quattro femmine (Anna Francesca, Maria giovane Gluck, il quale rielaborò i movimenti di due sinfonie di Sammartini nelle Nozze d’Ercole e diBorbone duca di Parma, è la sola edizione a stampa autentica e autorizzata dal compositore di ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] Napoli. Particolari; Concilio vaticano I, rubr. 8, f. 2, rubr. 90, ff. 5, rubr. 117, f. 4; Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli affari ecclesiastici; Questura; Prefettura; Alta Polizia; Archivio Borbone, Francesco II, 1147 (corrispondenza).
A ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] di Augusto III, Federico Cristiano, per accompagnare la sorella di questi, Maria Amalia, andata sposa a Carlo diBorbone 1762, e da Francesco Fontebasso, ripartito per Audienzsaale des Rathauses zu Lübeck, in Nordelbingen, I (1923), pp. 16-36; V. ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] figlie di Ferdinando diBorbone, rispettivamente con Francesco e Ferdinando, figli di Leopoldo d'Austria. Come era sua abitudine, analogamente cioè a come aveva proceduto nella stesura dell'Iter Italicum, il C. descrisse minuziosamente gli eventi, i ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] disegno e che divenne allievo del pittore fiorentino Francesco Conti (ibid.), mentre lo stesso Traballesi diBorbone, il cosiddetto salotto rotondo, dipingendovi le Tre Grazie nella volta, i quattro sovrapporta con i Baccanali e le figurette di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] anni, grazie alle cure del mecenate Francesco Saverio Blasioli, si trasferì a Chieti anni a Firenze sono le cere con i ritratti di Antonio Canova (1805; 1812-20), Santarelli al tempo dalla reggenza di Maria Luisa diBorbone, ed eseguito sotto Elisa ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] diBorbone in Sicilia e vedeva nel mestiere militare, per sé e per la famiglia, l’unica risorsa per estinguere l’ingente mole di debiti contratta dal proprio fratello Francesco 89 s., 105 s.; S. Loi Zedda, I generali Luigi e C. Mezzacapo e il loro ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Gian Francesco Fiocchetto, dotto in filosofia, astronomia e scienze naturali, infine il famoso Giovanni Botero, incaricato diI aveva segretamente firmato con gli emissari di Enrico IV diBorbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] . I vertici militari borbonici e il ministro della guerra Giuseppe Salvatore Pianell si opposero. Nelle stesse settimane Ulloa fu sospettato anche di aver partecipato alla cospirazione ordita dallo zio diFrancesco II, Luigi Maria diBorbone, il ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Borbone, quanto cioè Francesco II aveva portato con sé in esilio, a Monaco di Baviera, in 77 casse per circa 35.000 unità archivistiche, e che Ferdinando diBorbone-Napoli conservava nel castello di Archivi di Stato, XIX(1959), 3, pp. 295-308; I. ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...