CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] di Antonio Maria Salvini e Pier Francesco Tocci, erudito canonico di S. Lorenzo; successivamente si recò a Pisa per seguire i corsi di ; era stimato, inoltre, dal ministro di Carlo diBorbone re di Napoli, B. Tanucci, anche lui casentinese ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] i confini nazionali: scrisse nel 1738 le serenate a cinque voci Oreste, composta per il compleanno del re di Napoli Carlo diBorbone 1731); S. Francescodi Sales apostolo del Chablais (Bologna, oratorio de' padri della Madonna di Galliera, 1734, e ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] , che si trovava nel più completo disordine, fin da quando era stato trasferito a Napoli, durante i primi anni del regno di Carlo diBorbone. Ma il lavoro certamente più ostico fu dare la collocazione del materiale recente, che il C. distinse ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] recentemente rintracciata (Pisani), con Ferdinando diBorbone che riceve lo scettro (Napoli, I ritratti degli accademici, in L'Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, p. 263; C. Siracusano, Profilo diFrancesco Manno, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] italiano, Giuseppe Gamorini d’Arezzo, si fece notare nell’assedio di Royan (Bernard, 1646, VII, p. 341; Bassompierre, 1665, 1875, pp. 37 s.). Sostenuto dal giovane principe Luigi diBorbone (1604-1641), pubblicò nello stesso anno Les inventions et ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] dalla rima. Seguono lo stile arcadico i due poemetti del B. che portano lo stesso titolo, Il Genio Borbonico, tipiche opere d'occasione, composte l'una (Parma 1769) per le nozze di Ferdinando diBorbone duca di Parma con l'arciduchessa Maria Amalia ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] di marzo 1407 Francesco Orsini, con i suoi soldati, passò dalla parte dii due figli, perché vedeva nella vedova di suo fratello una possibile rivale per la Corona napoletana. L’arrivo a Napoli del futuro marito di Giovanna, Giacomo diBorbone ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Idi Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] alleggerimento delle condizioni di detenzione del figlio, rinchiuso nel castello di Loches. Il soggiorno di L. I in Francia proseguì nei mesi successivi e si concluse (ottobre 1464) con una nuova tregua con il duca Carlo diBorbone per le ricorrenti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] al duca di Enghien, FrancescodiBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle Scrivia, salvandosi a Cherasco. Nel 1546 partecipò con Ottavio Farnese e Alessandro Vitelli alle guerre in Germania contro i protestanti, dove ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] maestro, il M. assunse il magistero della cappella di S. Francesco, e dal 1817 quello della basilica di S. Petronio; il 3 febbr. 1809 era diBorbone duca di Lucca (I-II, Bologna 1825). Il trattato venne ristampato più volte anche a distanza di ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...