TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] disegno e che divenne allievo del pittore fiorentino Francesco Conti (ibid.), mentre lo stesso Traballesi diBorbone, il cosiddetto salotto rotondo, dipingendovi le Tre Grazie nella volta, i quattro sovrapporta con i Baccanali e le figurette di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] grazie agli esempi diFrancesco Borromini e Guarino di Torino, con i matrimoni di Carlo Emanuele III, e così con i principi di Carignano, di Parma, di Colorno e, dal 1748, con Louise-Elisabeth, figlia di Luigi XV, sposa di Filippo diBorbone duca di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] anni, grazie alle cure del mecenate Francesco Saverio Blasioli, si trasferì a Chieti anni a Firenze sono le cere con i ritratti di Antonio Canova (1805; 1812-20), Santarelli al tempo dalla reggenza di Maria Luisa diBorbone, ed eseguito sotto Elisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] .
Nuovi cambiamenti hanno luogo con la pace di Vienna (1738), che conclude la guerra di successione polacca. Il Regno di Napoli e di Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III diBorbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che non vi sia ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] diBorbone in Sicilia e vedeva nel mestiere militare, per sé e per la famiglia, l’unica risorsa per estinguere l’ingente mole di debiti contratta dal proprio fratello Francesco 89 s., 105 s.; S. Loi Zedda, I generali Luigi e C. Mezzacapo e il loro ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Gian Francesco Fiocchetto, dotto in filosofia, astronomia e scienze naturali, infine il famoso Giovanni Botero, incaricato diI aveva segretamente firmato con gli emissari di Enrico IV diBorbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Borbone, quanto cioè Francesco II aveva portato con sé in esilio, a Monaco di Baviera, in 77 casse per circa 35.000 unità archivistiche, e che Ferdinando diBorbone-Napoli conservava nel castello di Archivi di Stato, XIX(1959), 3, pp. 295-308; I. ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica diFrancesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] . Ma per la stampa produsse anche disegni di sua invenzione, tra i quali I funerali fatti dal pontefice Pio VI a Carlo III re di Spagna, e le vignette di Carlo III e di Carlo IV con Maria Luisa diBorbone, nel volume In funere Caroli III Hispaniar ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] tecnica della litografia (IDioscuri). Fece il ritratto di Maria Luisa diBorbone (Pitti) e per la stessa dipinse Cornelia ).
Ferdinando Idi Napoli già aveva posato per il C. (Napoli, pal. reale; bozzetto a Roma, propr. Camuccini); FrancescoI, sul ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] i monumenti ad Alessandro Testa (1753) nella cattedrale di Nicosia e a Nicolò (1758) e Carlo Di Napoli (post 1759) in S. Francesco Senato di Palermo approvava il modello in creta presentato dallo scultore per la statua di Ferdinando III diBorbone ( ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...