VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Amedeo III, in considerazione della sterilità degli eredi al trono, i principi di Piemonte Carlo Emanuele e Maria Clotilde diBorbone, sorella del re di Francia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il duca d’Aosta. Dopo diverse ipotesi, la scelta ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] , ma in assenza di documenti contabili è azzardato identificare i diversi autori, tanto l'insieme è impersonale.
La restaurazione politica nel ducato di Lucca riportò il D. in patria, tanto più che Maria Luisa diBorbone assumeva artisti toscani, e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] nel lessico teatrale barocco. Dimostrò di conoscere bene le tipologie sceniche introdotte dalla tradizione degli intermedi – i suoi riferimenti iconografici furono il fiorentino Bernardo Buontalenti, il ferrarese Francesco Guitti e il ‘bolognese ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] fu suo genero. La sorella Maria Francesca sposò il conte di Acerra ed ebbe influenza nella corte borbonica napoletana. Il fratello Raimondo, canonico, rettore della università a Saragoza, fu tra i fondatori della Real sociedad económica aragonesa de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] di Modena Francesco III dei cento migliori dipinti della Galleria estense ad Augusto III di Sassonia (opere di Correggio, Parmigianino, Tiziano, Veronese, Annibale Carracci, Guido Reni) e anni prima con la decisione di Carlo III diBorbonedii ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] fisico Francesco Maria Zanotti, che tentava di conciliare la la sua residenza a Roma dove consolidò i rapporti con Benedetto XIV, che nel 1750 Affò). Ricredutosi sul suo conto, don Ferdinando diBorbone lo richiamò a Parma nel 1778, dove Paciaudi ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] morte senza eredi diretti diFrancesco, Antonio, divenuto sovrano di Parma e Piacenza, si era ritrovato al centro di una situazione politicamente delicata e, nel contempo, carica di aspettative. Da un lato esistevano i diritti di don Carlos, dall ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] offrì in omaggio al suo mecenate, il cardinale diBorbone. Allo stesso dedicò pure due carmi encomiastici (conservati FrancescoI e che negli anni successivi più volte la ristampò anche con le aggiunte di Arnoldo Ferroni e Gioacchino Tommaso Frey, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] del Cinquecento. Dopo il prestigioso regno diFrancescoI e quello di Enrico II, troncato drammaticamente nel 1559, tutti, e indivisa; il suo sovrano poteva piacere a Luigi XIV diBorbone, il Re Sole, perché era invitato a imitare la saggezza divina ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] il fulcro della sua produzione: in occasione dell’onomastico di Ferdinando IV diBorbone (30 maggio 1791) compose per le scene del S dell’imperatore FrancescoI. Tale commissione, se non gli dà automaticamente la qualifica di «compositore di corte» ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...