È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo diBorbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] impadronirsi del re Francesco II fu arrestato e condannato a morte: all'ultimo momento fu salvato dall'inaspettata morte del re e dalla politica conciliativa di Caterina de' Medici. Ritornò a corte e si riconciliò ufficialmente con i Guisa. Ma non ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico francese, nato a Issoire il 17 gennaio 1463, morto a Nantouillet il 1° luglio 1535 Dal 1507 era primo presidente del Parlamento di Parigi; all'avvento al trono diFrancescoI (1515), [...] regio, ma anche alla curia di Roma il D. doveva apparire uomo grato: non solo nel 1516 egli, con i cardinali Accolti e Pulci, aveva monarchico. La lotta contro il connestabile diBorbone, tipico esempio di politica antifeudale, ebbe in lui il ...
Leggi Tutto
SAN LEUCIO
Nicola NICOLINI
*
. Località della provincia di Napoli, 3,5 km. a NO. di Caserta, 120 m. sul mare, posta tra i M. San Leucio (a NE.) e Tifata (a NO.), presso la strada che unisce Caserta [...] Sulle rovine della chiesetta di San Leucio, sorta, pare, durante il dominio longobardo, Ferdinando IV diBorbone fece costruire (1773- consentirono a Ferdinando di convertirla in una grande Ferdinandopoli. Ceduta in appalto da FrancescoI, San Leucio ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita diBorbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] II nel 1499 accolse Luigi XII e lo accompagnò nel solenne ingresso di Milano. Ma i compensi promessi nel trattato di Lione non vennero e il ducato sabaudo minacciava di diventare feudo francese. Vivace reazione fu il matrimonio che F. II conchiuse ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca diBorbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] principe del sangue. Francescodi Bretagna e Massimiliano appoggiarono sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier (27 luglio fratello Carlo con Anna di Bretagna, ampliava il Italia vincendo l'opposizione di Anna, la quale ...
Leggi Tutto
Grande ammiraglio di Francia, nato verso il 1480 e morto nel 1543, chiamato anche ammiraglio di Brion. Dopo la defezione del connestabile diBorbone, condusse la regina e i figli a Parigi, dove impedì [...] comando in capo contro Carlo III di Savoia, che assediò in Vercelli. Di qui cominciarono le sue sventure, ché FrancescoI non gli perdonò più di aver interrotto il blocco di Vercelli. Intromessosi in rivalità femminili di corte, si attirò l'odio del ...
Leggi Tutto
Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, [...] (affreschi della sacrestia di S. Paolo Maggiore, 1689-90; tele in S. Nicola alla Carità, 1697). I contatti con l'ambiente di Carlo III diBorbone alla battaglia di Gaeta, Caserta, Palazzo Reale; Ritratto di Marzio Carafa, Napoli, Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1830 - Parigi 1904) di Ferdinando VII e di Maria Cristina delle Due Sicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge [...] carlista conclusasi (1839) con la vittoria delle truppe diI.; dichiarata maggiorenne (1843), sposò (1846), su consiglio della Francia, il cugino don Francescodi Assisi. Di tendenze reazionarie, I. ebbe un regno assai agitato dai moti liberali ...
Leggi Tutto
Figlia (Palermo 1814 - Orth, Austria Superiore, 1898) del duca di Calabria, poi FrancescoI re delle Due Sicilie. Sposò (1833) il granduca Leopoldo II di Toscana; dopo la cacciata del marito dalla Toscana [...] (apr. 1859), visse per lo più in Austria ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] uno in Germania (68.000 uomini) sotto gli ordini nominali dell'imperatore Francesco, ma, in realtà, del Mack; l'altro in Italia (85 accettato di servire iBorboni) sono combattuti fra opposti sentimenti; inoltre la sicurezza di un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...