Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] fiorentissima dal 1742 l'Accademia di belle arti istituita da Filippo diBorbone, rivolse i suoi primi studî alla figura e alla scultura, sotto la disciplina dell'abate Peroni. Nel 1770 è in Toscana a decorare di stucchi la villa del Poggio ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] a lui il compito di sorvegliare i movimenti del Borbone in ritirata dopo l'infelice tentativo contro la Provenza. Nella giornata di Pavia (1525), fu fatto prigioniero con FrancescoI. Nei negoziati di pace, pur di ottenere la liberazione del sovrano ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] di tutti i prodotti della Terra di Lavoro, ma ne ha di caratteristici; tra i vini l'asprino e tra i statue di santi di Giovanni da Nola (1555).
La chiesa e il monastero di S. Francesco lunga permanenza in essa di Carlo diBorbone e della sua corte ...
Leggi Tutto
Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] borbonica, in un viaggio a Roma, ove si trattenne per qualche tempo. Datosi allo studio del diritto, nel 1806 Francesco Ricciardi, conte di Camaldoli, lo chiamò presso di sé, col grado di uffiziale nel Ministero di numismata, vol. I, 1808; vol. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio diFrancesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] un po' di tempo tra Milano, Firenze e Roma.
Salito al trono imperiale FrancescoI, il F. di dissipare i malumori che il trattato di Aquisgrana aveva suscitato nel cuore di Carlo diBorbone. E sortì buon esito. Il matrimonio di Ferdinando, figlio di ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] nel 1527 con Margherita d'Orléans, unica sorella diFrancescoI re di Francia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio diBorbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re di Francia nel 1589, unì poi alla corona ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] ). Un po' più tardi, il nipote di Alain, Enrico II re di Navarra, sposa Margherita, sorella diFrancescoI (1527). Da questo matrimonio nacque (gennaio 1528) Giovanna d'Albret (v.), moglie poi di Antonio diBorbone. La signoria d'Albret, così riunita ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] battaglia di Marignano, consacrava cavaliere sul campo lo stesso re FrancescoI. Apertasi, nel 1521, la lotta tra FrancescoI e della retroguardia, cercando di contrastare tenacemente il passo all'esercito del connestabile diBorbone. Ma il 30 ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] del re la sorella di lui, Francesca contessa di Châteaubriand; fu creato maresciallo di Francia, venne col re in Italia (1515), difese il ducato di Milano da Massimiliano imperatore (1516), succedette al contestabile diBorbone nel governarlo col ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] diBorbone-Angiò.
Bibl.: Panvinio, De gente Maxima, fonte precipua delle notizie sulla famiglia pubblicata dal cardinale A. Mai, in Spicilegium romanum, IX (Roma 1843); T. Passeri, Arsoli e i 1910; P. Colonna, Francesco M. e i suoi tempi (1635-1707), ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...