GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] Guastalla successero i figli di Pietro Guido, Guido Galeotto e Francesco Maria, per i quali, di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo diBorbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re di Spagna. Alla morte di Ferdinando, successore di ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] 1477) e i suoi beni furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone, ereditò il viscontea di Narbona, cedette Nemours al nipote Gastone di Foix, ucciso nella battaglia di Ravenna (1512). FrancescoI ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] di Chantilly, divenuta comune nel 1692. Il duca diBorbonedi S. Francesco con la Povertà), il meraviglioso ritratto di Simonetta Vespucci di Piero di Cosimo e l'incantevole quadro delle Tre Grazie di Raffaello. Il duca fece di tutto per raccogliere i ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] , e poi al suo quartogenito Carlo diBorbone. I conti di Soissons costituirono così un ramo cadetto dei principi di Condé. Col matrimonio di Maria diBorbone-Soissons con Tommaso-Francescodi Savoia, principe di Carignano, il titolo passò ai Savoia ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] aragonese (1435), di cui Francesco d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo di Alfonso d'Aragona. gli Spagnoli con Carlo diBorbone. In ultimo divenne patrimonio reale per la vendita che i Boncompagni, principi di Piombino, ne fecero ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] inglese presso Ferdinando IV diBorbone intendeva far pubblicare in incisione. Ma per i rivolgimenti politici del Napoli, il re gli commise le statue diFrancescoI e della regina Maria Teresa, due statue di Ferdinando II per Palermo e per Noto, il ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] presa da FrancescoI e restò sotto la Francia sino al trattato di Cateau-Cambrésis, in seguito al quale fu di nuovo ceduta X da S. Gerardo, vescovo di Mâcon. Nel 1480 la principessa Margherita diBorbone fece voto di fondare a Brou un convento ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] i primi veri lavori di carattere militare nel 1520 in Verona con il bastione delle Boccare.
La costruzione di questo bastione gli valse probabilmente la fama di essere l'inventore di siffatta forma di difesa, merito ora rivendicato a Francescodi ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] , per cura della vedova Cristina diBorbone: la coppia reale volle infatti essere sepolta ad Altacomba. Nel 1860, ceduta la Savoia alla Francia, Altacomba rompeva i suoi legami con le terre subalpine; tuttavia, a norma di un atto speciale annesso al ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] il 6 giugno Modena. Venuto il Lautrec in Italia, il 25 novembre 1527, A. tornava all'alleanza con Francia e otteneva per l'figlio Ercole, Renata cognata diFrancescoI e figlia di Luigi XII. Ma l'accordo del papa con Carlo V a Barcellona e la pace ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...