(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] borbonica (1816), che finalmente si suddivise dopo il 1861 nelle tre presenti Accademie: di Scienze morali e politiche, di Archeologia, lettere e belle arti, di Scienze fisiche e matematiche. I Ricovrati di duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] il tentativo dei Genovesi e del duca diBorbone, sulla costa tunisina a Capo d'Africa. I Turchi avanzano sempre. Nel 1443, una a pensare Leone X, di fronte all'ingigantire della potenza turca: e si rivolse nel 1516 a FrancescoI, da cui ebbe il ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] (costruita da A. Canevari, 1737-43, per Carlo III diBorbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale (opera del Vanvitelli una ricca collezione di animali, collezione che poi da FrancescoI fu trasportata a Schönbrunn per servire di base al giardino ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] San Vittorio a Vercelli, i domenicani, i francescani ad Assisi e Bologna, adottarono il nuovo stile. All'influenza borgognona si aggiungeva quella dell'arte provenzale e del Mezzogiorno francese, dove gli ordini di San Francesco e San Domenico erano ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Borbone. Seguì poì le vicende della restante Sicilia. Alla fine del sec. XVIII ospitò nel porto le navi del Nelson. Nel nuovo ordinamento amministrativo dato all'isola nel 1818, fu fatta capoluogo di provincia e sede di intendenza, ma per i tumulti ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] sella (Federazione nazionale degli sport equestri), che ne studia i programmi e ne cura lo svolgimento (v. anche ippica).
Razze governative. - Persano: fondata nel 1742 da Carlo III diBorbone, soppressa nel 1874, fu ricostituita nel 1890 allo scopo ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] S. Francesco (1619), quadro di austerità commovente, che sembra ispirato al Domenichino; l'Adorazione dei Magi, destinato all'altar maggiore di San Michele ad Anversa; la Vergine col pappagallo (1614); l'Educazione della Vergine (1625), dipinta per i ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] 1701 col nome di Federico I, divenne il primo re di Prussia. Il grandioso edificio (occupante un quadrato di 90 metri di lato con un grande cortile centrale) venne eretto probabilmente su disegni dell'architetto francese Francesco Blondel, dapprima ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , per togliere i poveri dalla strada, per farli lavorare nell'interno di quegli stabilimenti. Nel 1656 se ne fonda uno a Parigi, e nel 1662, in Francia, se ne ordina la creazione in ogni città, come, più tardi, nel 1751, Carlo diBorbone fonderà l ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli di Francia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito diFrancescoI, re di il periodo rivoluzionario. Lodovico II diBorbone, il 29 gennaio 1848, stabiliva che i colori della coccarda e della ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...