L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV diBorbone progetta la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti i coloni e gli operai di un grande setificio, non solo ne traccia la pianta a sistema ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Doria passato a servizio diFrancescoI e poi di Clemente VII, non mutarono questa situazione finché, stipulata la Lega di Cognac, assediata per mare permettere ai profughi di ogni regione d'imbarcarsi per una spedizione contro il Borbone. In questi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] trionfanti nei cabildos; dall'altra i funzionarî spagnoli, devoti alla casa diBorbone. L'inettitudine del governatore, animalista di vivo spirito moderno; Onofrio Jarpa Labra, paesista impressionista, Alfredo Valenzuela, Giovanni Francesco Gonzáles ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1935 si ricordano: La vita nova e Lo Inferno di Dante (1895, 1902), Tutte le opere di Dante, a cura di Ed. Moore, in-folio (1909), Il Decamerone, La Vita di Santa Chiara, I Fioretti di S. Francesco (1920-22); Don Quixote (1927-28).
12. Austria. - Una ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di quello britannico. Le prime manifestazioni di un'iniziativa e finalità coloniale statale e politica si hanno già in FrancescoI coi viaggi di esplorazione e scoperta di si creano colonie di piantagione nell'isola diBorbone, una delle Mascarene ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] eseguito un dramma Armida e Rinaldo, nel 1643 l'Egisto diFrancesco Cavalli ebbe grandissimo successo, nel 1650 il suo Giasone. spagnolo, perché il congresso non aveva rimesso iBorboni sul trono di Parma e Piacenza. All'atto finale aderirono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...]
Giovanni Francesco De Rossi, figlio di Giovanni Gherardo, per il suo matrimonio con la principessa Carola Ludovica diBorbone (1838), vedova del duca Massimiliano di Sassonia, ebbe i mezzi onde costituire una preziosa biblioteca di 1196 ms., di 6000 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] borboniche, e i giovani coscritti insorsero contro la leva. Il moto si manifestò nella regione garganica e a Foggia, e divampò in tutta la Puglia, con invasioni di terre, assalti a caserme di carabinieri e di guardie di P. S., con Te Deum a Francesco ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] vi operano Nicolas e Pasquier de Mortaigne, arazzieri diFrancescoI, insieme con Jean Duval, genero del secondo, e un'arazzeria. La soppressione di quella fiorentina, avvenuta nel 1737, indusse Carlo diBorbone ad accogliere gli arazzieri ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Casa della Moneta durante il vicereame diFrancesco de Toledo nel 1572; s' di Carlotta Gioacchina diBorbone, regina del Portogallo, nei riguardi delle colonie spagnole. Ricevuto con ansia dalle autorità con i suoi disegni non ottenne altro se non di ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...