CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] da Bertani per contrastare la Società nazionale, quindi partì con i Mille, partecipando in Sicilia alla prima fase della spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che Francesco II diBorbone aveva concesso la costituzione e permesso il ritorno degli esuli ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] di Cavour per sorvegliare la situazione partenopea dopo la concessione della costituzione da parte diFrancesco II diBorbone 124, 149, 235, 241 s.; A. Piromalli, Storia della letteratura calabrese, I, Cosenza 1996, pp. 230, 285 s., 298 s., 325, 339, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] principi del sangue, Antonio diBorbone e Luigi di Condé), si fecero anche i portavoce della reazione dell’alta Artisti bolognesi affrescano le volte della cattedrale di Albi. Sotto FrancescoI, con la presenza di Leonardo e dei suoi seguaci, poi con ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] la contea di Pitigliano. Dopo lo scialbo principato diFrancescoI (1574-87), il granduca Ferdinando I (1587-1609) per il trattato di Lunéville fu assegnata a Ludovico diBorbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattato di Fontainebleau del ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] FrancescoI e di Margherita, regina di Navarra; Adelaide (Parigi 1777 - ivi 1847), figlia di Philippe-Égalité; vissuta nell’emigrazione dopo il 1793, rientrò a Parigi nel 1817 e fece del Palais Royal il centro di raccolta dell’opposizione ai Borbone ...
Leggi Tutto
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita diBorbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, [...] . (I come imperatore d'Austria, IV come re d'Ungheria) cercò di risolvere l'interno dissidio delle nazionalità mediante riforme su base federale e d'intavolare con le potenze dell'Intesa trattative di pace separata tramite il cognato Sisto diBorbone ...
Leggi Tutto
Primo duca di G. (castello di Condé 1496 - castello di Joinville 1550); quintogenito di Renato II duca di Lorena e di Bar, ebbe dal padre i beni situati in Francia, fra cui la contea di G., di cui (1528) [...] qualche tempo tenuto lontano dalla corte. Sposò (1513) Antonietta diBorbone, e n'ebbe dodici figli tra cui Francesco, i cardinali Carlo e Luigi, e Renato, capostipite dei duchi di Elbeuf. Combatté brillantemente a Marignano (1515); nel 1536 difese ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il corleonese Michele Navarra e i palermitani Francesco Paolo Bontate, Pippo Calò e i parchi, principale fra tutti il grandioso parco della Favorita, a NO della città, già proprietà di Ferdinando III diBorbone. Sul Monte Pellegrino, il santuario di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della Toscana.
Dopo il principato diFrancescoI (1574-87), il granduca Ferdinando I (1587-1609) attuò una politica il trattato di Lunéville fu assegnata a Ludovico diBorbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattato di Fontainebleau del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Borbone nel 18° sec.: la creazione dei vicereami di Nueva Granada e del Río de la Plata sottrassero al P. i principali mercati di costruzioni indie, sono notevoli i chiostri dei conventi di S. Francesco e di S. Domenico, la facciata di S. Girolamo (16 ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...