PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] umanistica di corte del Pontano, e poi del Sannazaro quanto a Francesco. Alcuni Poderico entrarono infine a far parte della feudalità regnicola.
Fonti e Bibl.: M. Camera, Annali delledueSicilie, I-II, Napoli 1841-1860, II, pp. 382 s.; E. Mandarini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] favore di Giovan Francesco.
La conquista di Carlo VIII risvegliò nel C. i sentimenti filofrancesi tradizionali P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura delledueSicilie, Napoli 1784, III, p. 328; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 4, ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] alla S. R. M. di M.a Carolina d'Austria regina delledueSicilie, di Gerusalemme... . Per la maggior parte sono drammi o azioni non è dei più felici è perché le "sacre carte", i testi biblici offendono il pensiero comune e "non somministrano al povero ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Francesco Maria Zanotti, voce autorevole dell’ambiente accademico di Bologna e segretario dell’Accademia delle scienze della , I, pp. 99, 228 s., 330, 355, 395; II, pp. 8, 178, 184; A. Brigaglia - P. Nastasi, Bologna e il Regno delledueSicilie: ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] .: E. Campolongo, Sepulcretum amicabile, I, Neapoli 1781, p. 18; L. Giustimani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, p. 63; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, VII, Napoli 1814, pp ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] tempo. Indicativi, in questo senso, furono i quattro libri del De septimo Italico cultorum dell'Interno del Regno delleDueSicilie, a succedere a E. Genoino nella direzione della biblioteca del ministero. Successivamente passò alle dipendenze della ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] gretta e cortigiana. Idue fratelli Vasco, di ritorno in Piemonte Giambattista dopo i fecondi anni trascorsi in Lombardia, sempre chiuso nella sua residenza coatta a Mondovì Francesco Dalmazzo, continuano ambedue a rimeditare i temi della loro prima ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] nelle provincie napoletane, I, Napoli 1883, pp. 136, 220, 229; I. Toscano, Della vita, virtù, miracoli ed istituto di s. Francesco di Paola, Venezia 1712, pp. 210 s.; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, IV, Napoli 1810 ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] uomini come il Giannone, mantenendo viva la lezione di Francesco d'Andrea, che il B. trasmise, direttamente e del Regno di Napoli, Napoli 1787-1788, I, p. 121 ; V. Napoli-Signorelli,Vicende della coltura nelle dueSicilie, Napoli 1811, V, pp. 127- ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] 170r), dedicati rispettivamente agli amici Pietro De Ruggiero e Francesco Antonio De Luise: non il 18 febbr. 1625, Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie, Napoli 1810, III, pp. 538 ss.; F. Palermo, I manoscritti palatini di Firenze ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...