ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] 181-190; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina italiana, I, Roma 1936, pp. 44-50; C. Agrati, Da Palermo al Volturno, Milano 1937, pp. 126-129; T. Battaglini, L'organizz. milit. del Regno delleDueSicilie. Da Carlo III all'impresa ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delleDueSicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] salutato, alla morte di Francesco II, come il nuovo "re" di Napoli, e che aveva attenuato via via i suoi risentimenti contro lo dell'Ordine spettava, non più al re del Regno delleDueSicilie, ma al "capo della Casa Borbone DueSicilie". Frattanto, i ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi FrancescoI, re delleDueSicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] contea di Mascali in Sicilia. Vittorio Emanuele II acconsentì solamente al ritorno in patria dell'esule, che, giunto a Capua, e idue figli, Vittoria Augusta, nota per la sua immensa generosità e morta nel 1895, e Francesco Paolo, sopravvissuto ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlo di Borbone e gli offrì i suoi [...] serrata schermaglia diplomatica condotta tra idue governi. Accreditando il B. presso Francesco di Lorena, ma non da quella della regina d'Ungheria e di Boemia si nutrivano propositi aggressivi nei riguardi del Regno delleDueSicilie. Trasmessa ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina
Domenico Di Palma
Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] e Idue baroni di G. Sellitti. Il 12 luglio 1736, però, l'A., che già era stata arrestata, veniva espulsa dal Regno delleDueSicilie con in Venezia, essendo chiusi in quel tempo i teatri modenesi e Francesco III, duca di Modena, rifugiato appunto ...
Leggi Tutto
BLANCH, Michele
**
Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] un congiunto, Francesco Blanch, marchese del Pizzone.
Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario... delle cose avvenute Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, Napoli 1859, pp. 139, 141; G. Valente, Il "Protocollo" della corrispondenza del vicario ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] tempo. Indicativi, in questo senso, furono i quattro libri del De septimo Italico cultorum dell'Interno del Regno delleDueSicilie, a succedere a E. Genoino nella direzione della biblioteca del ministero. Successivamente passò alle dipendenze della ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] Camillo Guerra e il C. si dovette accontentare dell'Ordine di FrancescoI.
Scelse allora Roma come sua abituale dimora; abitava re delleDueSicilie. In S. Andrea delle Fratte, nella cappella dell'Apparizione, un quadro di altare dell'Immacolata fu ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Camillo
Silvana Simonetti
Nato a Roma verso il 1770, fu allievo di D. Cimarosa; il 22 ag. 1792 fu aggregato all'Accademia di S. Cecilia in qualità di maestro di cappella. Nella stagione di [...] Valle, musicò La Primavera o sia l'Amor fra i boschi, libretto di Francesco Ballani.
Grato al suo maestro Cimarosa, l'A Buonavoglia), che fu rappresentata in onore del re delledueSicilie Ferdinando I e della sua moglie morganatica Lucia, il 25 ott. ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] l'A., divenne guardia d'onore del re delleDueSicilie.
Avverso al regime borbonico, l'A. - , Le memorie nella redazione definitiva del 1872, Bologna 1932, pp. 480 s.; Id., I Mille,Bologna 1933, p. 256; M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...