CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] dell'11 ott. 1860 destituì il C. dall'incarico. Rimase accreditato presso lo zar per conto del governo in esilio di Francesco , I, p. 109; P. Ulloa Calà, Un re in esilio, Bari 1928, p. 90; A. Zazo, La politica estera del Regno delledueSicilie (1849 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] l'annessione incondizionata, istantanea" del Regno delleDueSicilie al Piemonte. Esponente primario del gruppo diplomatico.
Morì il 6 apr. 1888 a Roma.
Fonti e Bibl.: I docum. diplom. ital., Roma 1952-65 s. 1, I, pp. 325, 335; II, pp. 458, 490,496, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] campo agli ordini del generalissimo del popolo Francesco Toraldo. Per assecondare gli umori popolari generale de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino 1738, p. 132; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] avanzata garibaldina nel Regno delleDueSicilie e con il conseguente crollo della monarchia borbonica, si . del 1860, Benevento 1927, passim; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 73, 207, 230; A. Zazo, La rivoluz. di ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] il 1530, senza discendenza e lasciando eredi i figli del cugino Antonio di Francesco di Antonio.
Antonio, che era nato p. 34; R. Filangieri,I Banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delleDueSicilie (1539-1808), Napoli 1940, p ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] lui Francesco, che, quale giudice della Gran Corte criminale, aveva osato sostenere la tesi assolutoria nella causa contro i rei a Napoli, Napoli 1912, p. 250; Atti del Parlam. delleDueSicilie, I, Bologna 1926, pp. 17-20; F. Pignatelli di Strongoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] notaio Francesco. Del resto, è anche difficile determinare se appartenesse a un ramo della famiglia della Cancelleria angioina, XXXI, Napoli 1980, ad indicem; M. Camera, Annali delleDueSicilie, II, Napoli 1860, p. 70; M. Mastrorilli, I lettori della ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] dello zio, il cardinale Francesco Maria Brancaccio, e nel 1640 si addottorò in diritto civile e canonico. Con il favore dello zio entrò al servizio della Curia e fu nominato referendario delledue Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879 ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] nel 1779, agli ordini di Francesco Caracciolo e con una schiera di fu in continua guerra contro i Barbareschi che solcavano il Mediterraneo, avvenimenti del 1820-21 cfr. gli Atti del Parlamento delleDueSicilie, 1820-1821, ed. E. Gentile, 3 voll., ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] delle questioni che essa poneva, sia da un punto di vista concettuale sia tecnico. Numerose le note a sentenze e i agli ex territori del Granducato di Toscana e del Regno delleDueSicilie.
La perizia tecnica del C., la sua esperienza pratica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...