DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] un viaggio nel Regno delleDueSicilie e a Malta. Dal 10 aprile al 12 ag. 1778 il D. e i suoi committenti viaggiarono attraverso l stampe di altri artisti come Louis-jean Desprez e Francesco Piranesi. Incise ad acquatinta una serie di dodici costumi ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] a Modena dell'imperatore FrancescoI d'Austria e dell'imperatrice Carolina Augusta di Baviera (teatro di corte, 13 luglio 1825), e infine la cantata eseguita per il passaggio a Modena (16 ott. 1829) del re e della regina delleDueSicilie. Fu autore ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] e forse peggio". Promulgata, tra molti contrasti, da Francesco II la costituzione, il 25 giugno 1860, veniva , Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di J. Mazzoleni, ad Ind.); Almanacco reale del Regno delleDueSicilie, per gli anni 1826-1836; ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] . sopravvissero almeno due figli: Isabella, che portava il nome della zia paterna, e Francesco. Nel dicembre Amico, Diz. topografico dellaSicilia, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1855, p. 223; M. Camera, Annali delledueSicilie, Napoli 1860, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] e da quella di un altro suo discepolo, Francesco da Piedimonte, consistono essenzialmente in una pratica delleDueSicilie, II, Napoli 1860, p. 70; Th. Pushmann, Handbuch des Geschichte der Medizin, Jena 1902, p. 677; M. Mastrorilli, I lettori della ...
Leggi Tutto
RUFFO, Luigi
Giuseppe Caridi
– Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] L. R. dei Principi di Scilla, Napoli 1832, pp. 1-41; Annali Civili del Regno delleDueSicilie, I, Napoli 1833, p. 86; Decisione profferita dalla 2.ª Camera della G. C. Civile di Napoli nella causa tra il Signor D. Fulco Ruffo di Calabria, Principe ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delleDueSicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delleDueSicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] II, voluto anche per consolidare i legami fra il Regno delleDueSicilie e l’Austria, fu tenuto . ebbe una parte importante nel combinare gli accordi per il matrimonio di Francesco, l’erede al trono figlio di Ferdinando II e di Maria Cristina ...
Leggi Tutto
STENDARDI, Carlo Antonio
Francesco Surdich
– Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese.
All’età [...] della metafisica, della poesia e della matematica.
Per l’esperienza acquisita in precedenza, nel 1748 ottenne dal governo austriaco, essendo passata la Toscana sotto l’imperatore Francesco e i costumi presso il Regno delleDueSicilie. A Napoli ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] le opere nella sua collezione e lo presentò al barone Smucker, membro della corte della regina madre Maria Isabella di Borbone Spagna, vedova di FrancescoI re delleDueSicilie: all'età di tredici anni circa fece un ritratto a pastello di questa ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] si confaceva più perché era pubblicamente accusato di avere denunziato i patrioti che con lui erano in carcere: si facevano perfino ministro della polizia imperiale per ottenere il sussidio che la Francia aveva concesso ai profughi delleDueSicilie, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...