GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] Sicilia, 1836, t. 54, n. 160, pp. 17-42; Vita di FrancescodelleDueSicilie per l'anno bisestile 1840, Napoli, p. 518; G. Oliva, Annali della città di Messina, continuazione dell religiosità in Italia dopo l'Unità, I, Milano 1973, pp. 296 s.; ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] . 45; M. Galdi, Pensieri sull'istruzione pubblica relativamente al Regno delleDueSicilie, Napoli 1809, p. 61; A. Salfi, Elogio di Gaetano di un generale della Repubblica e dell'Impero. Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I, Bari 1927, ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] supplica’ al ministro di Polizia Francesco Saverio Del Carretto, che la i fratelli Plutino e i loro amici di lasciare il paese.
L’assoluta mancanza di prospettive liberali indusse Plutino ad abbandonare, assieme al fratello, il Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] i cui frutti furono un poemetto su Pietro Micca (1828) e una traduzione dal latino del poema Del monumento a Pietro il Grande, dell’abruzzese Francesco «rivoluzionario»?, in Stato e società nel Regno delleDueSicilie alla vigilia del 1848, a cura di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] del Regno, ma colse anche l’opportunità per descrivere i tesori dell’Archivio napoletano, le leggi che lo regolavano e l’ Regno delleDueSicilie lo fece rientrare nell’agone politico. Con la svolta costituzionale del 25 giugno 1860, Francesco II ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] santuario di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Delle carte di Domenico politica di Piraino si vedano: T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici costituzionale, la crisi del Regno delleDueSicilie e la spedizione dei Mille, ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] direzione dell’arcivescovo Francesco Zunica. Si formò negli anni in cui la politica della periferia del Regno delleDueSicilie raccoglievano il notabilato locale e rispondevano all’esigenza di riformare i metodi agrari utilizzati, apportando delle ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] possibilità la Restaurazione di Ferdinando I in quello che aveva preso il nome di Regno delleDueSicilie. Trasferito a Nola, nel famosi generali murattiani, come Guglielmo Pepe o Francesco Pignatelli Strongoli, avevano simpatie costituzionali. Nel ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] ministro napoletano Francesco Saverio Del Carretto e l’attese per altri due anni, della vita della corte e dei popoli delleDueSicilie, in Archivio storico per le province napoletane, XXXIV (1955), pp. 253-278; U. Caldora, I Borboni di Napoli ed i ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] (che aveva sposato la prima attrice Francesca Pontevichi, sorella della madre), come si desume da una 1818 passò ai Fiorentini, su petizione del Fabbrichesi al re delleDueSicilie Ferdinando I.
Si apre per la C., con Ifigenia in Aulide ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...