SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] soli dieci anni il primogenito Francesco Maria, divenne erede della fortuna dei Serra. Ebbe della gran loggia nazionale delleDueSicilie, dove nel 1784 divenne maestro.
Alla morte della madre, il 22 settembre 1790, Luigi Serra di Cassano ereditò i ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] i caratteri fino al 1807, data in cui l’emolumento gli fu sospeso per decisione di Francesco Daniele, nuovo direttore della degli Annali civili del Regno delledueSicilie (1846); Rimembranze storiche e artistiche della città di Napoli (Napoli 1846 ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] i principali organi letterari di un vasto movimento culturale che negli anni Quaranta coinvolse giovani intellettuali di orientamento liberale (i fratelli Spaventa, Francesco e incerta condizione dell’ex Regno delleDueSicilie. Una personale, ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, bb. 1685, 2854, 2856; Almanacco reale del Regno delleDueSicilie, 1810, p. 194; 1811, N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero(, Bari 1927, I, p. CCXXXV; Id., L'esercito ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] Francesco Pignatelli, che fece sgomberare le due stanze adibite a museo, spostando la collezione «in un’altra vecchia camera della intanto Ferdinando I re delleDueSicilie, fu conclusa nel 1818 per 30.000 ducati. Ma non segnò la fine dell’attività ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] borbonica): con ogni probabilità, ne facevano parte idue bei ritratti, opera del Dura, di Giuseppe Maria con il titolo Viaggio pittorico nel Regno delleDueSicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco Primo, pubblicato dai SS.ri Cuciniello e ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] fine, continuò a recarsi tutti i giorni allo stabilimento meccanico.
Giovanni profonda riflessione di Francesco Saverio Nitti sulla necessità dell’industria meccanica nel Regno delleDueSicilie, D. Demarco, Il crollo del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] i precedenti biografi attribuiscano alla coppia cinque o sei figli. Il primogenito Francesco nacque nel 1577, due anni Ricca, La nobiltà del Regno delleDueSicilie, I, Napoli 1859, pp. 100-102; C. Modestino, Della dimora di Torquato Tasso in Napoli ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] insegnanti privati e in parte presso i frati del vicino e assai rinomato'monastero di S. Francesco a Folloni. Il buon ingegno 1813 lo decorò della collana dell'Ordine delleDueSicilie, seguita l'anno dopo dalla medaglia d'onore dello stesso Ordine.
...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delleDueSicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delleDueSicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Maria Teresa era divenuta duchessa, o a Modena, presso Francesco IV, che aveva sposato la primogenita Maria Beatrice.
Di , cui alcuni autori, tra i quali B. Croce, M.C. regina delleDueSicilie, in Id., Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1955, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...