DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...]
Il D. morì "repentinamente" a Napoli il 28 marzo 1826.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici e le onorificenze, utili il necrologio pubblicato dal Giornale del Regno delleDueSicilie il 10 maggio 1826 (la morte era stata annunziata il 30 marzo) e in ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] DueSicilie, ciascuno con un proprio parlamento ma con un'assemblea nazionale unica, diplomazia ed esercito comuni e uguale legislazione. L'armistizio di Villafranca lo costrinse a una prospettiva diversa, sintetizzata nell'opuscolo I pericoli dell ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] collaborando ai tre volumi del Viaggio pittorico nel Regno delleDueSicilie, testi di R. Liberatore, pubblicati a puntate da e Gaeta, ricevendo il titolo di cavaliere dell'Ordine di FrancescoI: documentazione suggestiva di questi soggiorni sono la ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] più degli interessi della sua piccola famiglia religiosa, in particolare delle canoniche situate nel Regno delleDueSicilie. A tal di FrancescoI e madre di Cristina, regina di Spagna. Nel 1841 il capitolo generale della congregazione lateranense ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] S. Pietro a Majella: bollettino del R. Conservatorio di musica, Napoli, I(1938), 4, pp. 13-18; V. Bellini, Epistolario, a Napoli attraverso la stampa periodica: il "Giornale del Regno delleDueSicilie" (1817-1860), in Le fonti musicali in Italia. ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] politici, tra cui una Lettera ai ministri del re delleDueSicilie, in cui si schierò decisamente con l’ala sinistra un nutrito gruppo di articoli, raccolti da Francesco Fiorentino negli Scritti vari, tra i quali quello su palazzo Como (oggi museo ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] conte di Sarno Francesco Coppola, consigliere regio, i quali, approfittando dell'assenza da dell'Accademia Pontaniana (P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delledueSicilie, III, Napoli 1810, p. 430; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] in particolare, il progetto di un’edizione delle Opere di Francesco De Sanctis, inizialmente avviata su progetto di Croce delledueSicilie (1806-1860): indici e materiali, Napoli 1998, passim; L. Mascilli Migliorini, Una famiglia di editori. I ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] III, 1811, pp. 124-128 e 147-150; N. Palmerini, Catalogo delle opere d’intaglio del cav. R. M., Firenze 1824 (I ed. 1809); C. Malpica, Vita e opere di R. M., in Annali civili del Regno delleDueSicilie, 1844, vol. 35, pp. 175 s.; G. Consolo, Lettere ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] 1881.
Altri scritti del L.: I popoli delleDueSicilie ai fratelli italiani, agli Inglesi, Firenze 1847; Il mio ritorno in Sicilia. I Siciliani ai fratelli toscani: versi, ibid. 1847; Risposta a Francesco Crispi Genova, Genova 1850; All'emigrazione ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...