TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] Francesco, i Francesi condotti dal duca di Guisa, che furono costretti a togliere l'assedio e a riparare in Ascoli dall'accorrere del viceré di Napoli in aiuto della città. Filippo II, in riconoscenza dell De Sivo, Storia delleDueSicilie dal 1847 al ...
Leggi Tutto
. Famiglia napoletana del seggio di Nido. Ad essa furono attribuiti S. Candida, prima cristiana di Napoli, e S. Baccolo, vescovo e patrono di Sorrento, ma in realtà il primo ricordo sicuramente datato [...] ecclesiastici vanno citati i cardinali Nicola, Rinaldo, Francesco Maria, Stefano. della cavalleria dell'esercito di Catalogna.
Bibl.: Oltre alle numerose opere sulle famiglie nobili napoletane, cfr. specialmente Ricca, Le nobiltà delledueSicilie ...
Leggi Tutto
MOSCATI
Ruggero Moscati
. Antica famiglia del Mezzogiorno, un ramo della quale, stabilitosi nell'Italia settentrionale, s'illustrò con Pietro (v.). Essa fiorì principalmente nel Serinese e nel Salernitano, [...] religioso. I M. ebbero Francesco, Gennaro, Giuseppe, Vincenzo e specialmente Nicola, deputato della Tribù Partenia nella gran dieta delladelleDueSicilie, Napoli 1869, IV; V. Cannaviello, Esuli e compromessi politici del Serinese, in Atti della ...
Leggi Tutto
Politico e pittore, nacque a Napoli nel 1824 da FrancescoI re delleDueSicilie e da Maria Isabella; negli ultimi anni di regno del fratello Ferdinando II, fu comandante in capo della flotta napoletana; [...] Nel 1860, per ostilità verso il nipote Francesco II, si mutò in liberale, inducendo Altamura, condannato a morte per i moti d'Abruzzo. A Parigi . Lo si può considerare un tardo discepolo della scuola di Posillipo, modificato dall'influsso dei paesisti ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] del Genovesi, Francesco Maria Pepe, e compì i primi studi di delleDueSicilie, e l'imperatore, dopo il colloquio di Parigi, gli aveva concesso di fregiarsi delle insegne dell'Ordine della Corona di ferro.
Quando, dopo la spedizione di Russia, i ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] territorio della Chiesa chiuso all'interno del Regno delleDueSicilie, , con quarantaquattro voti a favore, contro i cinque di Bilio, il cardinale Pecci fu organizzazioni e associazioni, dal Terz'ordine francescano alla Società di S. Vincenzo, ai ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] inviare un corriere all’imperatore Francesco II, che avrebbe dovuto i principali successi diplomatici di questo periodo furono legati alla conclusione di due concordati: quello con la Baviera (24 ottobre 1817) e quello con il Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] Corona di Napoli sopra Piombino (1738), Napoli 1760; Inquietudini dei gesuiti, I-III, Napoli 1764-1767; Istruzioni di S. M. il Re delledueSicilie per lo sfratto dei gesuiti e sequestro dei loro beni, Venezia 1767; (Draunerus Cibanctus), Epistola ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] ovvero la piccola proprietà, in Atti della R. Acc. di Napoli, 1861. Manoscritti sono rimasti I principali avvenimenti politici e diplomatici d'Europa dal sec. XVII e Un periodo di storia del Reame delleDueSicilie dal 1830 al 1859(Napoli, Bibl ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] ‘gratuita e senza esami’, per i meriti scientifici conseguiti.
Dal punto . Dopo la proclamazione della costituzione del Regno delleDueSicilie, ritornò a Napoli, cattedra universitaria allora ricoperta da Francesco Ferrara, la Camera di agricoltura ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...