ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Francesco Costantino Marmocchi – rientrava, almeno in larga parte, nell’ambito del programma di illustrazione geografica della lo spirito del giudaismo, I, 1853, pp. 334- Città e paesi del Regno delleDueSicilie. Vedute dell’Italia Meridionale, 1845, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] Murat). Da questo venne infatti nominato gran dignitario dell'Ordine reale delleDueSicilie (28 genn. 1814) e membro del Consiglio Giovanni Antinori, Francesco Nicoletti e Melchiorre Passalacqua, i quali si occuparono della ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] delleDueSicilie a incoraggiare l’avvio della rivoluzione, formulando il testo di una delle tre petizioni che i presentare la compilazione del lavoro dello stato discusso del 1849, Napoli 1849; Lettera di Francesco Paolo Ruggiero intorno all’elezione ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] poté rientrare nel Regno delleDueSicilie, dove iniziò a curare nella chiesa di S. Agostino i repubblicani, in luogo di festeggiare il 79, 81, 88 s.; A. Sangiovanni, «Evviva Francesco II morendo gridiam». Aspetti politici del brigantaggio in Abruzzo ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Joan Francesc Masdéu delleDueSicilie, quando vi fu restaurata la Compagnia di Gesù, nella quale rientrò come professo dei quattro voti. Da allora il suo impegno principale, nel collegio di Napoli e, quando con l'ascesa al trono di Gioacchino Murat i ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] delleDueSicilie la prolungata questione della chinea; ma i colloqui non portarono ad alcuna conclusione. Il 9 marzo dello storia, nell’arte, Frascati 1906, p. 172; M. Pettinaro, Francesco Pentini e la rivoluzione, Roma 1907, pp. 1-12; C. ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] stato il giurista Francesco Leone Tottola, del quale sono pervenuti diversi scritti pubblicati Nuovo, dove videro in prevalenza la luce i suoi drammi dei primi anni. Nell’autunno spazio nel governativo Monitore delleDueSicilie, che a quel tempo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] M. fosse arrivato nella capitale del Regno delleDueSicilie sotto l’incitamento di A. Cefaly, pittore Acc. di belle arti di Napoli: V. Morani, A. Mazzia e A. M., in I Borbone e la Calabria: 1734-1861 (catal., Catanzaro), a cura di R.M. Cagliostro ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] 1860, iniziata in aprile con i moti della Gancia a Palermo e la conseguente delleDueSicilie e le potenze europee 1830-1861, Soveria Mannelli 2012, ad indicem. Sulla crisi del 1860: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte di Francesco ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] Schioppa, Francesco Bruno, pubblicati (con scelte tutt'altro che felici). I manoscritti sono conservati nella Biblioteca nazionale di Della invenzione geometrica, ibid. 1842.
Fonti e Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicendedella coltura delledueSicilie ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...