WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] chiamò i «non interrotti» sconvolgimenti: dai Borbone alla Repubblica; dal periodo rivoluzionario alla prima Restaurazione; dall’avvento della monarchia francese al ritorno dei Borbone nel 1815. E ancora la caduta del Regno delleDueSicilie e ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] divenuto irreperibile), ad opera del fratello del F., Francesco, sindaco di Bruno, il quale però, in seguito ai suoi impegni, ed il 21 ottobre ricevette nel suo palazzo i reali delleDueSicilie di passaggio per Asti; si aggravò il 28, e morì ad ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] affresco di Francesco Grandi, sul lato sinistro del presbiterio, li immortala entrambi nell’atto di presentare i disegni al seguente, su incarico dell’imperatrice del Brasile, Teresa Cristina di Borbone delleDueSicilie, effettuò scavi archeologici ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] formazione, tra i quali Giuseppe Pisanelli, i fratelli Bertrando e Silvio Spaventa, Francesco De Sanctis. 1848, Milano 1993, ad ind.; A. Spagnoletti, Storia del Regno delleDueSicilie, Bologna 1997, ad ind.; La biblioteca, la città. L’attività di ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] S.M. Ferdinando IV re delleDueSicilie, S.A.R. il principe ereditario d. Francesco, e la regina donna Maria di Napoli, Napoli 1972, pp. 24-26, 59-63, 114-124; H. Acton, I Borboni di Napoli, 1734-1825, Firenze 1985, pp. 345 s., 530, 573, 592, ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] ebbero cinque figli: Francesco, Gerardo, Filippo, Costanza e Stefania. I tre maschi di questa delleDueSicilie, I, Napoli 1841, p. 192; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 664 s.; II, 1930, pp. 110 s.; G. Azzara, I ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] i grandi eventi catastrofici dell'antichità e dei suoi tempi.
Dopo la traduzione di Melon e la seconda edizione di Dell'uomo naturale, il L. pubblicò nel 1779 una Raccolta di saggi economici per gli abitanti delleDueSicilie De Francesco, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] borbonica, Francesco Ricciardi condusse delleDueSicilie, e dunque dell’opportunità di rientrare immediatamente per parteciparvi. Queste informazioni si rivelarono quantomeno ottimiste, se non decisamente esagerate, poiché all’arrivo di Ricciardi i ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] 'Europa. D'altra parte, era consuetudine che i diplomatici dell'ex Regno delleDueSicilie svolgessero il loro servizio in sedi di scarso Brasile era una principessa della famiglia dei Borboni di Napoli, zia dell'ex re Francesco; per tale motivo egli ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] apparati delleDueSicilie. Negli anni Trenta diventò consigliere della Gran Corte civile di Napoli, di cui divenne anche presidente alla fine del decennio. Ebbe alcune delle maggiori decorazioni del Regno, come quella di cavaliere di FrancescoI e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...