IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] 1860) riuscendo eletto nel I collegio pisano. Caduto il Regno delleDueSicilie, come molti altri esuli e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Palermo 1984, pp. 13, 22, 48 s.; Francesco De Sanctis un secolo dopo, a cura di A. Marinari, I, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] messer Francesco Petrarca. Compì studi di eloquenza e si cimentò in dispute su temi di carattere giudiziario e storico (Accusa per un omicidio; Giovanni da Procida invita Pietro d'Aragona alla conquista del Regno delledueSicilie). Lesse e meditò i ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] delleDueSicilie, prima a Chieti come intendente dell’Abruzzo Citra, poi a Napoli come consigliere della Gran Corte dei conti. Il nonno, Francesco uno scriteriato tentativo di fronteggiare armi alla mano i rivoltosi, si dimise da sindaco e passò ( ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] lo Zach comunicava al C. con una lettera in cui reiterava i suoi elogi: "vous êtes plus digne que tous les autres 1863 tre sue memorie sui Tremuoti avvenuti nellaparte continentale del Regno delleDueSicilie... (IX [1861], pp. 335-378, 379-425; ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] della Ficuzza in Sicilia, una Veduta delle isole de' Galli presi da' Conti di Sorrento (regalata, quest'ultima, da FrancescoI ., con incisione; G. Quattromani, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, XXV (1841), p. 147;A. Anzelmi, Visita allo ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delleDueSicilie, e di Carolina [...] accettare riforme liberali da parte del nuovo re delleDueSicilie, Francesco II di Borbone, e al diffuso entusiasmo per II, colpevole di avergli sottratto il ‘suo’ trono, e contro i Piemontesi. Il 15 giugno 1862 riprovò a candidarsi re.
In quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] di Bayreuth (1748), Giuseppe si ispira a due acqueforti dello zio Francesco – pubblicate verso il 1700 e originariamente destinate con l’avvento dei Borbone al trono delleDueSicilie, i quali enfatizzano le diverse occasioni celebrative a scopo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delleDueSicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] Esteri nel gabinetto costituzionale costituito da Francesco II nel giugno del 1860, mentre due osservatori privilegiati i problemi del composito gruppo di paesi e nazionalità che formavano l'Impero ottomano, e le rivalità politiche ed economiche delle ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] francese che doveva essere introdotta nel Regno.
Ancora in carica all'indomani della restaurazione borbonica, figurò fra i protagonisti del concordato del 1818 fra il Regno delleDueSicilie e la S. Sede. Solo dopo la caduta del regime costituzionale ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] di A. De Francesco, Manduria 1998), riprese poi dagli storici dell’Ottocento (F. Masson, M. D’Ayala, A. Gagnière, P.I. Rinieri, A. le biografie: A. von Reumont, M.C. regina delleDueSicilie e i suoi tempi, Firenze 1878; J.A. Helfert, Königin ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...