CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] i quali il C., sua madre Filippa e la nipote Sancia con il marito Carlo Gambatesa conte di Morcone.
Consegnati al gran giustiziere del Regno Bertrando DelBalzo nati dal matrimonio con Sighilgaita Filomarino, Francesco, morto di peste a Napoli nel ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] 15 giugno 1449 Stefano, con Francesco Sanguigni, vicario del principe nella contea di Soleto lo strumento dotale di Caterina Orsini delBalzo, figlia naturate di Gian Antonio, (1991), pp. 281-310; Id., I privilegi dei Brindisini e la famiglia Barlà ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] di Napoli, dove studiò con i giuristi Carlo Fadda, Roberto De Ruggiero e Francesco Degni; di quest’ultimo Petrilli il Circolo universitario cattolico.
Nel 1923 si sposò con Maria DelBalzo, discendente della famiglia dei duchi di Presenzano, e da lei ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] al papa e al duca di Milano Francesco Sforza – nella primavera 1460 iniziò la L’accordo si rivelò fragile: l’anno seguente tra i due cognati ci furono nuovi contrasti; l’8 giugno d’Avalos, vedova di Federico DelBalzo; si sarebbe quindi recato a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] Scrivia e il Po Ugo delBalzo, e probabilmente il 29 agosto dello stesso anno partecipò alla battaglia di Montecatini contribuendo alla vittoria di Uguccione della Faggiola. Nell’aprile del 1318 assediò Genova per far rientrare i Doria e gli Spinola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] presso i genitori in attesa del compimento del quindicesimo viveva esule con la madre Isabella DelBalzo. L'atto matrimoniale alla presenza del Monferrato.
La sua salma fu tumulata accanto a quella dei suoi predecessori nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] ad A. da Raimondo delBalzo conte di Aversa (m. 1375) di decorare la cappella del castello di Casaluce. Il del refettorio del convento della chiesa di S. Domenico: nel 1394 e nel 1411 vi erano stati seppelliti i due fratelli di A., Francesco ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] ottenne documenti preziosi relativi al conflitto apertosi tra Francesco Sforza e Venezia negli anni Quaranta, come riporta Italia meridionale, dove vide i tesori lasciati dal principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini DelBalzo a re Ferdinando d ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] attestano i giudici Paolo da Brindisi e Francesco da Firenze e il notaio di Corfù Bartolomeo da Taranto, secondo i Libri successiva, forte di un’ottantina di galee, guidata da Bertrando DelBalzo, sbarcata a Palermo il 4 giugno 1326. Le operazioni di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] -1405), I, Padova 1888, pp. 30 s.; C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, II, Roma 1890, p. 415; E. Lovatini, Antichi testi di letter. pavana, Bologna 1894, pp. 1-3; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
parapedonale
agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. ♦ «C'è un progressivo declassamento di Roma,...