GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia DelBalzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] a tutte le fasi più importanti delle guerre combattute da FrancescoI e Carlo V per il dominio sull'Italia. Tra l del XVI secolo, Milano 1990, ad indicem; A. Bellù, Figure femminili nei Gonzaga del ramo di Sabbioneta e Bozzolo: Antonia DelBalzo e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca FrancescoI e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] DelBalzo, principe di Taranto, indussero a prendere in considerazione l’investitura a Sforza del Ducato di Bari, con i (1914), pp. 389-468; A. Giulini, Di alcuni figli meno noti di FrancescoI Sforza, ibid., XLIII (1916), pp. 28-52 (in partic. pp. 38 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] . intraprese nel 1875, insieme con C. DelBalzo e F. Lambert, la difesa, dinanzi compiuto grazie al sostanziale aiuto di un amico i propri studi al liceo e all'università, Istruzione Francesco De Sanctis, che egli (nell'opuscolo Agli elettori del ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] generale della diocesi di Treviso sotto i vescovi Francesco Giustiniani e Silvestro Morosini, "ma per danteschi, Firenze 1991, pp. 119-122. Un amplissimo sunto del poema è in C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, Roma ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Eugenio IV e i cardinali Trevisan e Barbo, riuscì a impedire che Roma si accordasse con Francesco Sforza contro il . compi per incarico del suo signore numerose missioni diplomatiche al fine di indurre Giovanni Antonio delBalzo Orsini, principe di ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Francesca. Dalla prima moglie ebbe un figlio, Guglielmo (del quale si perdono le tracce), e una figlia Isoarda (o Isolda), che sposò Bertrando delBalzo ;VII (1881), p. 309; Id., Genealogia di Carlo I d'Angiò, prima generazione, Napoli 1857, pp. 16-17 ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] che ne decretò rapidamente l'espulsione nel gennaio 1838. Si organizzò allora il matrimonio morganatico di I. con un giovane ufficiale, il conte FrancescoDelBalzo, che ottenne il grado di colonnello e il titolo di ciambellano della regina madre, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] nella falsificazione del testamento del cardinale Francesco Tebaldeschi. cardinali, in seguito alle torture, i cui raccapriccianti particolari sono riferiti dal grazie all'intervento armato di Raimondo DelBalzo Orsini e di Tommaso Sanseverino, che ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] Francesco Albergati (corrette come di consueto dell'epilogo luttuoso), protagonista di un altro lavoro, la commedia L'Albergati in terze nozze. Grezzamente edificante è lo sviluppo della vicenda che schiude i baratri del 86; C. DelBalzo, Dante nel ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] -1913, p. 84) colloca Francesco come il quinto di sette fratelli rimandi ai classici (specie Virgilio), mentre i nove carmi successivi incarnano l’anima d’Italia, Venezia 1805, pp. 106-116; C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a Dante, XV, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
parapedonale
agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. ♦ «C'è un progressivo declassamento di Roma,...