BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] proprio tribunale la regina Giovanna accusata di aver privato dei suoi beni FrancescoDelBalzo, duca d'Andria, che le si era ribellato apertamente. La regina aveva infatti confiscato tutti i beni di Filippo III di Taranto, cognato dei duca d'Andria ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] . partecipò, con Giovanni Malatacca, capitano generale dell’esercito, all’assedio di Teano, contro FrancescoDelBalzo, duca di Andria, che si era ribellato a Giovanna I d’Angiò regina di Sicilia. Sconfitto il duca di Andria, per recuperare il denaro ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] Balzo e agli altri nobili che tramavano la rivolta.
In un primo momento egli ebbe, insieme con il principe di Salerno, un ruolo di primo piano. Riunitisi a Melfi nel giugno del 1485, con il pretesto di celebrare un matrimonio, i baroni prepararono i ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] collaborazione con altri artisti, come per Napoli e i Napoletani di Carlo DelBalzo, illustrata anche da Armenise e da Edoardo Dalbono Oltre a Fortunino, il M. ebbe altri cinque figli: Francesco (1884-1957), anch’egli dedito all’illustrazione e alla ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] delBalzo e Caraffa, figlia di Giacomo conte di Ugento e Castro, non erano nati figli, e il titolo passò al fratello Francesco de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, pp. 500 ss., 504; IV, ibid. 1926, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] di dove, licenziati i fanti arruolati da lui e da Camillo Colonna, tornò nell'esercito cesareo. Nel gennaio del 1534 Carlo V concesse al C., definito conte di Castro, diversi beni e rendite confiscati ai ribelli FrancescoDelBalzo, Antonio Annichino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] e della seconda moglie, Beatrice Ferrillo delBalzo di Aragona (Roma, Arch. storico il 1565 un nipote di Francesco Guicciardini, Piero, gli , II, Roma 1601, p. 1196 n. XLII; F. Ughelli, Italia Sacra, I, Roma 1644, col. *184 n. LXV; VI, col. 1042 n. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia DelBalzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] a tutte le fasi più importanti delle guerre combattute da FrancescoI e Carlo V per il dominio sull'Italia. Tra l del XVI secolo, Milano 1990, ad indicem; A. Bellù, Figure femminili nei Gonzaga del ramo di Sabbioneta e Bozzolo: Antonia DelBalzo e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca FrancescoI e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] DelBalzo, principe di Taranto, indussero a prendere in considerazione l’investitura a Sforza del Ducato di Bari, con i (1914), pp. 389-468; A. Giulini, Di alcuni figli meno noti di FrancescoI Sforza, ibid., XLIII (1916), pp. 28-52 (in partic. pp. 38 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] . intraprese nel 1875, insieme con C. DelBalzo e F. Lambert, la difesa, dinanzi compiuto grazie al sostanziale aiuto di un amico i propri studi al liceo e all'università, Istruzione Francesco De Sanctis, che egli (nell'opuscolo Agli elettori del ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
parapedonale
agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. ♦ «C'è un progressivo declassamento di Roma,...