MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] , figlia di Antonia DelBalzo, pure celebrata nell’ 1512, è anche il legame con Francesco Maria Molza (testimoniato dal sonetto molziano corti al Bembo, Bologna 2000, pp. 273-301; Poeti del Cinquecento, I, a cura di G. Gorni et al., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] I, succeduto nel 1458 al padre, il sovrano napoletano convocò il Parlamento generale del Regno a Capua, inaugurandolo il 25 luglio 1458. Ottenuto il giuramento di fedeltà da parte del baronaggio e delle città, il re inviò il G. e FrancescoDelBalzo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] i centri principali, Rodigo e Bozzolo, grazie anche all'opera vigile e continua della moglie, Antonia DelBalzo, figlia del 242, 266-268, 332-334; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] del Regno, fu anche l’esito naturale del confronto tra diversi gruppi per il consolidamento del proprio ruolo egemone a corte. Infatti Sergianni, insieme a Giovanni Antonio delBalzofrancescano , pp. 37 s.; I Diurnali del duca di Monteleone, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita DelBalzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] una lunga malattia. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Il D. ebbe due mogli: la prima fu Valentina La cronaca delle cose occorrenti ne' tempi suoi, ibid., IX,2, a cura di I. Del Lungo, p. 230; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] luglio del 1932 sposò Rosaria delBalzo di Presenzano, di antica famiglia napoletana, da cui ebbe quattro figli: Francesco, Lupo il Sudan e Suez. In poco tempo riuscì a conquistare i favori dell’establishment egiziano, agendo per un ruolo attivo dell ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina DelBalzo. Non si sa quale parte egli [...] antichi feudi. Nella primavera del 1496 era con i Francesi, concentrati intorno a San Severo. Nel maggio si sparse a Ferrara la voce, raccolta da un cronista, che in uno scontro egli aveva salvato la vita a Francesco Gonzaga, capitano generale delle ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] febbraio 1382).
Alla guida di un nutrito contingente papale Francesco Prignano seguì Carlo III nella conquista di Napoli, aver tentato di raggiungere i suoi feudi marchigiani, si trasferì in Puglia presso la corte di Raimondo DelBalzo Orsini, a cui ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] Antonia delBalzo. Seguì una serie di medaglie sempre per i signori di Bozzolo. Nel novembre del 1493 l'A. si recò a Mantova per un breve periodo, portando con sé una lettera di raccomandazione di Gianfrancesco al marchese Francesco Gonzaga. Del ...
Leggi Tutto
ISABELLA DelBalzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro DelBalzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote del re di Francia Luigi XI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana di tutti i territori appartenuti al ribelle Pirro DelBalzo. Tutti i beni feudali posseduti ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
parapedonale
agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. ♦ «C'è un progressivo declassamento di Roma,...