ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] tradito dal citato manoscritto perugino F27 e anch’esso dedicato ad Antonia DelBalzo. In terza rima, mescola il motivo del trionfo con quello della visione (i Trionfi di Francesco Petrarca e l’Amorosa visione di Giovanni Boccaccio) per rivolgere un ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] il padre si risposò con Antonia DelBalzo, figlia di Francesco, duca di Andria, che morì -88, 93, 126, 128, 133, 162 s., 168; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I di Sicilia (1392-1409), Palermo 1920, pp. 10 s., 14-22, 27, 29-32, 35, 37 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., 273-283), i un dimenticato, in Lettere ed arti, II (1890), pp. 229-233; C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri..., Roma 1906, X, p. ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] padre il caro figlio (Rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite, a Firenze 1884, pp. 33-45 e da C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, delle rime, pp. 391-408, e per i documenti principali, App. II, pp. 413-454 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] delBalzo sorella di Francesco, cognato di Luigi di Taranto; e una sorella del C. aveva sposato Stefanello Colonna.
La politica del gli altri baroni fedeli alla S. Sede, per reprimere i disordini scoppiati in numerose città dello Stato pontificio. In ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia delBalzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] Mattia Corvino e in difficoltà per una rivolta dei baroni.
I comportamenti tenuti in varie occasioni dal re nei suoi confronti la profuga Isabella delBalzo, moglie di Federico (Croce, 1948, p. 195, dove però si menziona il nome di Francesco, e non di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] dopo gli riuscì di scacciare i Veneziani da Ugento. Nello Francesco Petrucci. Successivamente, nel dicembre, fu inviato in Puglia per assoldare balestrieri a cavallo del conte, confiscate al ribelle Angliberto DelBalzo duca di Nardò. Da Ferdinando ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] Barra (Embarra) des Baux (DelBalzo), sceso in Italia al seguito del D. a Como, come procuratore di questo e dei suoi cugini Napoleone, detto Napo, e Francesco 497, 558-67; F. Cusani, Storia di Milano, I, Milano 1861, p. 163; L. Blancard, Une ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] per Lucrezia DelBalzo destinato a S. Giovanni a Carbonara, dove è ancora conservato dopo essere stato trasformato in paliotto d'altare (Filangieri, VI, p. 475).
Nella medesima chiesa è ancora presente l'altare che eseguì per i fratelli Francesco e ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] altro siciliano di Ribera, Francesco Crispi, gli procurò, della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni, I, Palermo 1977, pp. 606-628; A. s.; R. La Sala, E. N.d.M. e Carlo delBalzo (con appendice di inediti), in Criticaletteraria, X (1982), 35, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
parapedonale
agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. ♦ «C'è un progressivo declassamento di Roma,...