FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] , filosofi e medici, Gabriele, poeta e medico.
Condiscepolo di Raffaello Riario, dopo i primi insegnamenti dì 1975, pp. 209-226), cod. di 80 cc.: Dialogus de educatione..., De philosophis antiquis et eorum sectis libellus, sec. XVI; Ravenna, Bibl ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] spezialmente de’ Piemontesi, un Almanacco di sanità e altre opere mediche cui . Si trattava di una raccolta in cui i temi trattati erano vari: un omaggio alla capitale L’arpa dëscordà, attribuito al sacerdote Francesco Antonio Tarizzo, in cui si narra ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] Medici (anni 1731-32: Francovich, pp. 49 ss.), insieme con Giuseppe Buondelmonti, Antonio Cocchi, Tommaso Crudeli, Antonio Niccolini, Philip Stosch. Nel 1739, quando l'Inquisizione ottenne dal nuovo granduca di Toscana, Francescode , B. I. 18, cc ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] né dal D. né dai suoi corrispondenti.
L'attività presso i Pio valse al D. una buona fama di retore e di assegnate ai legisti e a taluni medici) preferì una condotta di lettore d : la De primi principii della lingua romana di Francesco Priscianese ( ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] e un'altra Di san Francesco, quando convertì quei tre B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, I, Neapoli 1780 1929, p. 123; A. Galeone, Un medico-poeta tarantino del Seicento, in Taranto, XIII ( ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] a Valguarnera, nei suoi poderi di S. Francesco e di Cafeci. In quel periodo, tra leggende, brani evangelici, consigli medici, motti popolari: la Sicilia e i principali scrittori vociani e rondisti, quali G. Prezzolini, E. Cecchi, A. Baldini, G. De ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] 1365 che un "Gregorius medicus de Accoltis" abitava in Arezzo a Rugamastra Francesco Petrarca e Sennuccio Del Bene, dedicatari di sue canzoni: di certo Petrarca non fa mai cenno a un G. medico 1901 (pp. 23-48). I sonetti di Rinaldo da Cepparello e ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] dello zio, divenuto medico di corte a particolare Laurence Sterne e Francesco Berni.
Deciso a tornare ), pp. 248 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, 05), pp. 190-194; P. Ciampi, Il poeta e i pirati, Firenze 2005; P.T. Messeri, F. P., ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] tra tutti i figli di Francesco, spingendolo per la disperazione a scialacquare i suoi beni. famiglia. Egli vuole "far ricordo de li mey procesori per amaestramento di , quando fu costretto ad affidarsi a medici avidi ed incapaci, pronti a suggerire le ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] I, n. 148), che ebbe un rifacimento nel De memoria reparanda augenda servandaque, Basileae 1554, del medico sul libero arbitrio contenute nel trattato filosofico De fato et fortuna, dedicato a Francesco Pontano di Bergamo. Il giusto umanistico ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...