PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] de sero», con Giovanni Francesco Capodilista.
Il 1° agosto 1432 fece istanza per un aumento di stipendio, fino allora di 280 ducati (a fronte degli 800 percepiti da Paolo di Castro) e per essere annoverato tra i a Firenze presso iMedici e nel 1442 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] civiche e come fonte di gloria e vanto per i cittadini. Il riferimento a pratiche costanti e a improntata anche la Convenzione di famiglia Medici-Lorena (1737) che, al momentoin Coppino (1878, 1886), FrancescoDe Sanctis (1878), Pasquale Villari ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] Omodei, Baldassarre Medici e di Ottaviano Taverna, figlio del cancelliere Francesco, tutti devoti Arch. storico dei Barnabiti, S, Atti dei capitoli generali, I: Registro compendiato degli atti de’ capitoli dal 1544 al 1548; II: Libri capitulorum ab ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] precedenza nell'iscrizione del Collegio dei dottori medici e artisti. L'anno successivo il suo nome era incluso tra i Sapienti del Maggior Consiglio.
In occasione della solenne sepoltura a Padova della salma di Francesco il Vecchio, il 18 nov. 1393 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] in linea maschile, di creare nuovi notai, legittimare i figli, e così via (J. F. pp. 246 ss.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci. Vicende di Firenze al tempo dell' N. Rubinstein, The government of Florence under the Medici, Oxford 1966, pp. 24, 237; M ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] fiorentina ed esule a Parigi dopo il ritorno dei Medici, elegante edizione i cui esemplari furono bruciati a Roma e posti sotto dal veneziano Francesco Marcolini negli ultimi due anni della sua carriera (1556-57). Per il De balneis i Giunti usarono ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] medici stipendiati dalla Università, ms., Palermo, Biblioteca comunale, 2 Qq H 1, n. 22). Nell'attuazione dei suoi tentativi di riforme il C. dovette tuttavia incontrare, come attestano iFrancesco fanciulle e dell'istituto de' collegi della Sacra ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] i da Correggio, Genova, il duca di Savoia, il marchese del Monferrato e lo stesso Francesco Corte, Notizie istoriche intorno a' medici scrittori milanesi, Milano 1718, insignis Abbatie SS. Petri et Pauli de Glaxiate, Mediolani 1652-1653, p. 55 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] Francesco Azzolini e a Cechino Malchiavelli fu intimato da Buonsostegno de' Marineti, massaro marchionale e deputato sopra i modenese, VII (1929), pp. 105-108; E. P. Vicini, Medici modenesi nei secc. XIII e XIV. Appunti e documenti, ibid., VIII( ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] s. Francesco e dal movimento francescano, specialmente sono li legisti, [li] medici e quasi tutti li religiosi, Pietro seguette, / tosto libere fien de l'avoltero (vv. 136-142). -313; ove dalla discussione fra i due insigni studiosi emerge con nuova ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...