Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] i principali sono: quello aristotelico-tomista e quello platonico-agostiniano-francescano della città, tanto che Poggio Bracciolini nel De avaritia (1428-29) ne elogia la brama attivi e rinomati centri di studi medici d’Europa.
L’incontro dell’ ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] comma dell’art. 6 – può, almeno in parte, attenuare i timori. Non si può infatti non convenire con la scelta di med. leg., 2016, 1361 ss.; DeFrancesco, G., In tema di dovere terapeutico, colpa medica, e recenti riforme, in www.legislazionepenale. ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] per danno erariale, Milano 2012, 82 ss.; De Luca, M.Galione, A.Maccioni, S., La responsabilità medica, Milano, 2011, 490; Sciascia, M., di attività potenzialmente di danno, come nella professione medica (C. conti, I, 5.3.2009, n. 137).
22 Peraltro ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] Francescoi viventi devono porsi alle spalle.
Bibliografia
M. Arioti, Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino, Loescher, 1980.
A. Babadzan, Une perspective pour deux passages. Notes sur la représentation traditionnelle de ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] poi diventata suora dei Terzo Ordine francescano nel monastero di S. Antonio per i pellegrini.
Poiché in anni lontani membri della famiglia Medici, e Lat. α.V.9.8 (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi, Bibl. comunale, ms. 629, cc. ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] cliniche, e che, in effetti, provocava la morte.
4 Cass. civ., sez. I, 16 .10.2007 n. 21748, in Fam. dir., 2008, 129, e App DeFrancesco, Diritto penale, Torino, 2011, 331 ss. in virtù del principio di non contraddizione ritiene atipico l’atto medico ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] individuazione del «tipo e, più specificamente, [de]l contenuto della prova richiesta alla madre»4 i danni, patrimoniali e non, connessi a rilevanti patologie del feto, i sanitari che abbiano mancato di informare la madre (il cui rapporto con imedici ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] del conte Carlo Francesco e di Margherita Ercolani. Lo zio interesse medico-biologico, segno probabilmente della prevalenza dei medici tra i frequentanti. Perugia il 5 luglio 1710 per «etisia» (Giorn. de’ letterati d’Italia, VIII [1711], p. 40) ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] Gli ottimi rapporti con iMedici lo portarono ad ottenere Francesco Brandi, i quali, sulla scorta degli appunti dell'autore, corredarono di additiones anche i prima volta con le note di Leewen e di de Vicq, fondamentali da un punto di vista dottrinale. ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] sovrintese agli studi classici di Francesco Del Furia (futuro prefetto autorità, quello degli artisti (imedici e filosofi) restava potente anche l'anonima edizione livornese del 1765 della Exercitatio de cultura ingenii di J.F. Buddeus, curata ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...