Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] di giuristi, avvocati, medici, professori, amministratori consapevole «certo» dei fatti storici, e in Francesco Bacone il richiamo a una sintesi tra presupposto che spiega perché i miti narrino che «tutti i gentili fondatori de’ popoli», da Ercole ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Dino, Francesco d'Accursio, Pierre de Belleperche, Odofredo e altri.
Distinctiones e Repetitiones. Tra i manoscritti I.Simier, Vita clarissimi philosophi et medici excellentissimi Conradi Gesneri Tigurini,Tiguri 1566, p. 82; A. Riccoboni, De ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] la collera delle divinità. Nel De rerum natura di Lucrezio la genesi medici, ingegneri, matematici, naturalisti, artisti – come mostrano i del mondo fisico creata dal metodo sperimentale. Francesco Bacone teorizzò il rigetto dell’autorità degli ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] affidare l'educazione del figlio a medici e ad "educatori" bigotti, con giudizi altrettanto positivi formulavano i redattori degli Acta eruditorum e del Giornale de' letterati; G. 410), scritta per suggerimento di Francesco Ventura, uno degli ultimi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] Bernardo Navagerio e nel 1550 a Verona per Francesco Venier. Mentre si trova a Padova, il seconda metà del Cinquecento i giuristi, così come imedici, sono divisi in tre ancora Venezia 1590 (apud Franciscum de Fransciscis senensem, qui utilizzata per ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] vicende del Collegio dei medici veneziani è la stampa de Langres, l'un des premiers imprimeurs connus, in Bulletin de la Société historique et archéologique de Langres, I e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 619-628 ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] ➔ Leon Battista Alberti e Francesco di Giorgio Martini per l’architettura Teresa (2003), Teorías de la terminología: de la prescripción a la .
Serianni, Luca (2005), Un treno di sintomi. Imedici e le parole. Percorsi linguistici nel passato e nel ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] di commercio di Francesco di Marco da Prato, i quali costituiscono la (La tenue des livres ou nouveau traité de comptabilité générale, Parigi 1818, e successive edizioni Firenze 1910; id., I libri di mercatura della Banca Medici e l'applicazione della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Ciro di Pers, ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta di Venezia e i preparati, si distinguono le acque, gli elisir, gli elettuari, gli unguenti suggeriti da Francesco Cavalli, un siciliano già medico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] professioni liberali, medici, avvocati, notai 121. Giovanni Tiepolo, Del'ira di Dio e de' flagelli e calamità che per essa vengono al , Venezia, Pietro il grande e i Balcani, in Studi balcanici, a cura di Francesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 ( ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...