La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] costruito dalla ditta Ansaldo.
Nel 1925 l'allora colonnello FrancescoDe Pinedo, con apparecchio idrovolante Savoia 16 ter, compì il incendî delle foreste, allo spargimento di speciali medicamenti contro i parassiti delle coltivazioni, ecc.
In Italia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] E. Battistella, I toscani in Friuli, Bologna 1898; E. Bensa, Francesco di Marco da 1889; O. Meltzing, Das Bankhaus der Medici und seine Vorlaüfer, Jena 1906; N. . 2, Palermo 1904-1909; A. De Viti-De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Narra il cronista Galeazzo Gataro che messer Francesco da Carrara, signore di Padova, venne alberghi costruiti per speciali cure mediche e sanatoriali, o in ; Cod., XI, 6 de naufrag., 2; Dig., XXII, 3 de probat., 19). I conduttori delle navi, gli ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] analoghi ne determinino la genesi e il consolidamento in entrambi i casi. Lo studium generale nasce a poco a poco da italiane nel Medioevo, 3ª ed., Firenze 1886; S. De Renzi, Storia documentata della scuola medica di Salerno, 2ª ed., Napoli 1857; F. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] determinato; e all'impresa 'virtuale', detta de-jobbed company o anche post-job company, I lavoratori della conoscenza, Milano 1998.
Lavoro minorile
di Francesco state introdotte anche in materia di visita medica preventiva e periodica (art. 8), di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...]
Diritti dell'uomo
di Francesco Riccobono
Teoria dei diritti
al lavoro, all'assistenza medica, all'istruzione ecc.). I primi pongono dei limiti amici della salute, Milano 1995.
G. Chapoutier, Les droits de l'animal, Paris 1995.
A. Poli, E. Ambrogio, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] s'inserì l'iniziativa di Francesco Lischiuta che, sulla scorta 1793.
115. Vincenzo Bianchi, Medici, farmacisti, malattie, medicine e p. 62.
200. Ibid., I, pp. 342-343.
201. James Barrelet, La verrerie en France de l'époque gallo-romaine à nos jours ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] erano magistrature quali i provveditori di comun che si occupavano contemporaneamente di mercatura, di medici e chirurghi, con chiarezza tali difficoltà (28).
Alvise di Francesco del ramo di Riva de Biasio della famiglia Zen venne sorteggiato a far ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] "de Propaganda Fide" assumeva la responsabilità di tutti i territori poi una grande stima per l'imperatore Francesco Giuseppe. Il 24 giugno 1914 il Vaticano qualche modo confortato dalle dichiarazioni dei medici curanti, P. sarebbe stato considerato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Repubblica senese contro Cosimo I e Carlo V. Francesco Bandini-Piccolomini, ormai dall'acquisto dei libri medici e filosofici di Pirro B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del discorso ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...