DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] giovane portava con sé era la dimestichezza della sua famiglia con iMedici.
Le notizie relative al poeta non vanno oltre l'incarico segnatamente con Agnolo da Urbino, Mari de' Nobili, Antonio Manetti e Francesco Accolti) e canzoni di argomento ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] sola direzione che i tempi ormai Francesco Sersale, gentiluomo "noto per le sue puntualissime azioni alla Patria", il principe di Ottaiano Giuseppe Medici XV (1885), p. 283; G. De Crescenzo, Dizionario storico-biografico degli illustri... salernitani ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] Dei, di Francesco Rondinelli, stampata e mitico capostipite della famiglia dei Medici. Il C. tenta qui la Bibl. storico ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 293; IX, p. 264; G. B. de Tomasi di Gallipoli, in Biografia degli uomini ill. ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] ); a Venezia intorno al 1505 (Giovanni e Gregorio De Gregori; IGI, p. 233); ancora a Venezia Francesco Baldelli, che aggiunse anche i pp. 58-84; T. Pesenti, La cultura scientifica: medici, matematici, naturalisti, in Storia di Vicenza, III, 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] i dedicatari dei suoi versi figurano Gregorio XV, Urbano VIII e suo nipote, il cardinale Francesco ai Savoia, ai Colonna, ai Medici, ai Della Rovere, testimonianza dell nelle rime d'occasione: le 65 sestine de Il secolo d'oro vedono Apollo, in un ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] i filosofi, gli artisti liberali, in particolare i poeti, e infine "quelli che nel governo de attività al servizio dei Medici. Nel 1582 ereditò dal , fu sepolto a Villafranca nella chiesa di S. Francesco.
Il Dello scrivere le vite è edito a cura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] pp. 286 s.) del D. al Medici del 10 nov. 1476, in cui egli afferma di aver acquistato tutti i libri (sei "capsette") di Andronico di stampare e di dedicare al D. la versione di Francesco Filelfa del De sacerdotio D. N. Iesu Christi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] al marchese Francesco Riccardi. Un (Parafrasi poetiche de' Salmi di pubbliche gli vennero dal favore dei Medici: fu il primo senatore che s., 367; XVIII, pp. 45, 101 s.; XX, p. 410; I. Gaddi, Poemata, Patavii 1628, pp. 100 s. (un epigramma cui segue ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Ottavio
Alfredo Cioni
Nacque a Terranova (Calabria citra), ma non si hanno notizie né della sua condizione, né della sua giovinezza. Il Toppi appena lo ricorda quale autore della Breve descrizione [...] nel convento dei domenicani per la pubblicazione de La cronologia di Montefuscolo del p. Eliseo a un tipografo, e dove inoltre Francesco e Mario Salvioni detenevano la carica di a medici astrologi barbieri speziali alchimisti; Annali di tutti i Santi ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...