CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] di una esperienza travagliata, tra i disagi di ordine economico e le della sua morte il pronipote Francesco Albertoni volle raccogliere tutte le tradotto dal De infelicitate terreni delle donne, l'improntitudine di medici e di legisti, la boria ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] dal D. per il sepolcro dell'amico medico e filosofo Francesco Mini. Si tratta, complessivamente, di Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 317; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 265 s.; L ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] lunate, itene altere, p. 93; De l'impero ottomano, pp. 210-213), il menzionato Canale, poi con Francesco Marini.
Quattro anni dopo l' i salassi, dall'altro i prodotti più inusuali della chimica. Notevoli sono, in conclusione, l'invito a ogni medico ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] 47) i cinque libri De fundamentis ethnicae i personaggi più notevoli della Milano del suo tempo, offrendo interessanti e utili notizie su "leggisti" e medici pp. 473-480; C. Volpati, Pier Francesco Mazzucchelli,detto il Morazzone,il cavalier Marino e ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] dipendenze del vicecancelliere card. Francesco Condulmer, e che non godeva in cui il C., raccomandando al Medici una nipote, gli assicura la stretta fedeltà i Cortesi, ibid., XI (1957), pp. 1-5, 6 n. 21. Si vedano inoltre: P. Cortesi, De Cardinalatu ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] 5 lire di grossi l'anno, mentre altri medici ne guadagnavano 9, e altrettanto modesta fu la sua de Bernardo e i primordi dell'Umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 111 ss. e passim; G. Billanovich, Giovanni Del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] sarebbe dedicato alle scienze mediche presso lo Studium urbis testo del Canzoniere che Francesco Melchiori trascrisse nei margini dell Annibal Caro, in A. Caro, Lettere, I, Como 1825, pp. L s.; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, a cura di K ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] , il giureconsulto Ferdinando Abduense, Francesco Castiglioni, il cavalier Vendramin, il medico e filosofo F. Raveslato, Andrea le altre opere del B. vanno ricordati i perduti commentari In libellum de sphera Procli e In communis optice librum, ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] i contemporanei gli avevano negato : Uscì quindi a Venezia, presso Giovanni Padovano e Venturino Ruffinello, una raccolta intitolata Baptistae Fiaerae Mantuani philosophi medici theologi et poetae De , è dedicata a Francesco Gonzaga e, ispirandosi ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] , dietro consiglio dei medici nel 1824 prese a Dionisio Periegete, volgarizzato ed illustrato da Francesco Negri (Venezia 1838). Quale più ampio G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de’ defunti scritte nel nostro secolo, I, Venezia 1845, pp. 328- ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...