DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] piacevolezze del signor Francesco Ruspoli (cfr. Poesie di Francesco Ruspoli, commentate da a monsignor A. Marzi Medici, arcivescovo di Firenze, il in Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in Arch. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] 'è il re; e, all'uscita di Vita dei campi (1880) e deI Malavoglia (1881), il D. scrisse due critiche entusiaste. Tra lo scrittore siciliano mira l'ignoranza e la malafede della casta dei medici. L'intreccio e le notazioni sociali divengono però ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] negativo sulla funzione della scuola: i Gymnasia non solo non stimolano e oratori, giuristi, maestri di dialettica, filosofi e medici.
Ci rimangono alcune prolusioni del B. ai di Hippocrates de natura hominis e dedicati a Sisto IV, Francesco Diedo, ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] giorni, come apprese in viaggio, ospite di casa Medici (Archivio di Stato di Siena, Concistoro 1407, nel 1436 accompagnò l’ambasciatore Pietro de’ Micheli presso Filippo Maria Visconti quando i figli Francesco e Giovanni dichiararono al fisco i 50 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] gli interessi culturali e la devozione ai Medici. I coniugi, sebbene sempre alle prese con preoccupazioni , Firenze, Bartolomeo de' Libri, s.d. (Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 8206); La rappresentazione di s. Francesco, ibid., id., ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] ancora, Aldrovandi; ma anche Francesco Barozzi (che gli dedicò, nel G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 269; M. Medici, Memorie storiche intorno le Accademie 1994, ad ind.; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] negli studi letterari, e a Firenze entrò in dimestichezza con iMedici che lo accolsero a corte. Nel 1691, in qualità di S. Francesco delli Scarioni della Reale città di Napoli (Firenze 1722); Ragionamento storico dell'origine, de' progressi ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] Subito dopo, circondato da un presidio di medici, dettò il suo testamento e l’ i propri libri all’amato Bartolomeo, ma riservò a fra’ Francesco 1986, ad ind.; Ch. Leitner - M. De Ruitz, Contributo alla biografia di Ognibene Bonissoli da Lonigo ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] VIII ripropone la polemica contro imedici, e, recuperando alcuni dei ; Orazione funebre ne' funerali di S. E. Francesco Grimani, Brescia 1774; Elogio del cardinale A. M 'assedio di Brescia" circa l'apparizione de' santi Faustino e Giovita sulle mura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] per il padre del C., Giovan Francesco che all'interno dell'Accademia Pontaniana formava I titoli delle altre sue favole sono: Farsa del mercatante che vende due schiavi,uno masculo et una femina; Farsa del malato,la matre e due famigli con un medico ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...