LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] eseguì restauri per la famiglia de' Medici: in particolare intervenne sull'Ercole . anast., a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 120 s.; F. Vacca, p. 568; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, II, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] interessamento di Ludovico Ghisilardi e di Giovanni Francesco Aldrovandi, al lettorato di greco nello Studio I singoli libri sono dedicati ai vari legati pontifici che si succedettero alla legazione di Bologna: ad esempio il primo a Giulio de' Medici ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] Benivieni (1472), parla del B. come di un adolescente di dodici anni (I. Del Lungo, Prose volgari ined. e poesie lat. e gr. ed. patronato di Lorenzo il Magnifico e di Pier Francescode' Medici.
Legato da profondo affetto al fratello Girolamo ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] gli altri, Cosimo de’ Medici, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini, Niccolò Niccoli e Francesco Filelfo. Proseguì poi verso […], Romæ 1747; G. Colucci, Delle antichità picene, XV, Fermo 1792, pp. I-L, C-CLV; CIL, III/1, a cura di Th. Mommsen, Berolini ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] , per le nozze di Francescode' Medici e Giovanna d'Austria, di cui purtroppo non sono pervenute le musiche; nel 1567, per i festeggiamenti dati in occasione del battesimo di Leonora, primogenita del principe Francesco, il C. compose una mascherata ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] II de' Medici gli i pregi e i difetti di Roma e del territorio circostante, riportando poi le condizioni climatiche di altri luoghi.
Doveva passare circa un secolo prima che le sue due opere più importanti fossero pubblicate. Anton Francesco ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] l'invio di un legato in Spagna e dopo quello di Ippolito de' Medici, che preferì esimersi, fu fatto il nome del C., il quale egli accompagnò il papa a Nizza, dove Carlo V e FrancescoI conclusero la tregua che sarebbe dovuta durare dieci anni. In ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] ), che "dipinse et storio un Dante incartapecora a Lorenzo di Piero Francescode' Medici", il Vecchio. A parte il "dipinse", che non ci risulta, serie di stampe - come, per fare un solo esempio, I Pianeti e Le Sibille - erano state incise prima in un ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] Francesco Araja, d'età d'anni 14". Cominciò a comporre presto per il teatro: Lo matremmonejo pe' vennetta (Napoli 1729), Berenice (Pratolino, Villa de, Medici per iniziativa dell'A., il cantante L. Saletti, i violinisti G. Passerini, T. Porta e A. ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] le vicende diplomatiche e militari e presta i suoi servigi al Bembo lontano. Avverte già da un figlio adottivo, Delfinone de' Medici, chierico milanese, al quale il con un carme latino l'elezione del doge Francesco Donato. Alla morte del Bembo (1547) ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...