VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] i cui membri rivestirono diversi incarichi pubblici durante la Repubblica e sotto iMedici viaggio diretto forse al Rio de la Plata, nel corso nel Nuovo Mondo e la «Lettera» al re di Francia FrancescoI di Valois, in Il Veltro, XXXVI (1992), pp. 55 ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] del secolo, quando venne ritirata dalla famiglia Medici Tornaquinci, e, soprattutto, quelli per il occasione della visita dell’imperatore FrancescoI. Il successo di queste un ciclo che ornasse la cosiddetta sala de’ Novissimi di palazzo Pitti (poi ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Catasto del 1487 suo figlio Francesco dichiarava di aver ereditato dai genitori i possedimenti di Fiesole (Fabriczy, pp. 151 s.; G. Morolli, «Sacella». I tempietti marmorei di Piero de’ Medici: Michelozzo o Alberti?, in Michelozzo. Scultore e ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] a impiantare un torchio calcografico per stampare l'Ingresso di FrancescoI in Milano nel 1825 e, nel 1926, ottenne la patente vita (1855); L'esilio di Maria de' Medici (1856); P.P. Rubens e sire Michel de Montaigne in Ferrara (1847), che rappresenta ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] cortile di palazzo de’ Medici fatta condurre la basa dell’opera da Benedetto da Rovezzano, fece condurre a Simone i festoni con altri da Montelupo, questa fu scolpita interamente dal figlio Francesco, che, autore del pannello centrale istoriato e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] i limiti di un raffinato e aristocratico estetismo. "Ha nome di experto in rebus agendis, ma non mi pare consonino queste cose insieme, che più presto pare da ceremonia che no". Questo acuto giudizio di Piero di Lorenzo de' Medici da Francesco ed E ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] Francesco a Siena, dal quale lo sottrasse il principe Ferdinando de’ Medici, figlio del granduca Cosimo III, che, insieme con lo zio cardinale Francesco (Erudizione e belle arti, a cura di F. Ravagli, in Cortona, I, 6, pp. 87-91; 7, pp. 104 s.) e poi ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] ai Medici. Partita da condizioni economiche modeste, grazie al commercio del grano, alla produzione della seta e all’attività bancaria, migliorò il suo status ed estese i suoi interessi alla Toscana, a Roma e alla Francia. Il nonno del M., Francesco ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] e con la supervisione di Agostino Coltellini e di Francesco Redi, medico personale di Segneri, il Quaresimale, raccolta di interlocutori, fra i quali il generale Tirso Gonzáles e il granduca Cosimo III de’ Medici, emergono dapprima i tentativi di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] nel C. quella diffrazione, chè tipica a Milano d'un Francesco Filelfo, tra il nobile insegnamento di stampo classico e la Lucca, per convincere i Lucchesi a sottrarsi definitivamente a qualsiasi legame con la casa de' Medici. Pronunciò in quella ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...