LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] dello studiolo di FrancescoI, questi primi 708-710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), Bologna 1970, e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici (catal.), Pisa 1980, pp. 352 s., 431, 437 ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Cosimo de’ Medici, e tornò in Toscana. Pubblicò una lettera prefatoria al De bonitate al quale collaborò Francesco Bacchiacca con dei italiana, III (1949), pp. 279-306; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] nel 1441 inviò una lettera a Piero di Cosimo de’ Medici nella quale affermava di avere imparato – «da un artista come Piero della Francesca. Entro il 1454 dovrebbero in sua vece si trovano negli atti i nomi della vedova Lisa e della figlia Piera ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] infatti nel 1445 quando ottenne l’incarico da Cosimo de’ Medici di allestire la biblioteca di San Marco. Cosimo, per come Dante, Francesco Petrarca e Manetti, ingiustificatamente costretto a un esilio che lo portò a vivere i suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] Francesco Salviati, dal 1474 arcivescovo di Pisa, e con Franceschino Pazzi, rivale in affari e avversario politico dei Medici, per affidare a Giovanni Battista da Montesecco l’incarico di organizzare l’uccisione di Lorenzo de’ Medici Mazzatinti, I, 1, ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Francescoi Comuni minori per il possesso della Toscana; è decisamente dalla parte dei congiurati quando tratta dell'impresa dei Pazzi, ma stima controproducente l'intervento di Sisto IV negli affari interni della Repubblica. In Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] , C) sulla base delle affinità con i coevi affreschi del casino di S. Marco, per i quali Vannini fu ricompensato dal cardinale Carlo de’ Medici (Masetti, 1962, pp. 85 s.). Qui, nella sala dedicata a FrancescoI, Vannini dipinse le figure allegoriche ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II duca di Savoia; Giovanni devozioni». In casa de’ Medici si pensava che l’unione di M. con Cosimo, oltre a rafforzare i legami con la Francia ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] de France, trattato apologetico della monarchia francese indirizzato dapprima a Luigi XII (morto a inizio anno) e, successivamente, a FrancescoI venne assistito da Pietro da Bairo e Francesco Aiazza, medici ducali e professori dello Studio di Torino. ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] de' Medici di aver saputo che Filippo Maria era deciso a non dargli "Madonna Bianca", né alcun'altra cosa "se non son ben d'accordo col dicto Nicolò Picinino".
Ritenendosi perciò sciolto dal recente patto, Francesco e i privilegiati e i popolari ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...