VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] del cardinale Leopoldo de’ Medici (il corpus grafico di Vanni è stato oggetto degli studi di Peter Anselm Riedl, culminati nella mostra del 1976 al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi; si veda inoltre Garofalo, 2008).
Francesco morì nella città ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] (G. Lanfredini a Lorenzo de' Medici, Roma, 4 giugno 1488, cit. in Pellegrini, p. 111).
La congiura, materialmente realizzata da congiurati locali fra i quali alcuni patrizi faentini (Zuccoli, Tonduzzi) e da Francesca Bentivoglio, era il risultato di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] le relazioni con Borgia pure attraverso il fratello Francesco, per il quale ottenne l’elezione cardinalizia nel di un piano contro il cardinale Giulio de’ Medici a cui sembra non fossero estranei i Soderini, Piero, profondamente colpito, si ammalò ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] addirittura sino alla morte del granduca Francesco, cioè all'anno 1578. Sorte ), che dedicherà a Ferdinando de' Medici. Illustrazione, questa, di pp. 70-72; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli 1943, pp. 33, 159-161; G. M. Monti ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] sostegno di questa lettura politica; anzi i rapporti diretti con Giulio de’ Medici, seguiti anche all’elezione papale come potrebbe alludere il madrigale a cinque voci su testo di Francesco Petrarca, Italia mia, benché ’l parlar sia indarno ( ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] i suoi interventi. Questo fatto potrebbe essere l'indizio che già allora egli si era defilato dal fronte riformatore ancora sostenuto dalla Francia.
La morte di Giulio II il 20 febbr. 1513 e l'elezione di Giovanni de' MediciFrancesco Soderini ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] ai lincei superstiti Cassiano Dal Pozzo e Francesco Stelluti, Ricci frequentò i dotti minimi francesi del convento di Trinità dei divenne un apprezzato interlocutore del principe Leopoldo de’ Medici e degli accademici del Cimento, collaborando anche ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] dalle collezioni di Leopoldo de’ Medici) e con La Sapienza e la Prudenza (Siena, Banca Monte dei Paschi), l’Assunta con i ss. Giorgio e alla moglie di lui, Caterina Riccardi Niccolini (Paliaga, in Francesco Rustici, 2017, p. 320). Il tema fu più volte ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di San Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola, Firenze 2005, pp. 56 s.; M. Campigli, Silvio Cosini e Michelangelo, in Nuovi studi, XII (2006), pp. 102 s., 116 note 105-113; La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] 1, VI (1872), pp. 207-226. Per la corrispondenza con i fiorentini cfr. K.A. Gersbach, O. P., OSA, and his Florentine Correspondents Vincenzio Borghini, OSB, Pietro Vettori, Francescode’ Medici, in Analecta Augustiniana, LX (1997), pp. 207-280.
Fonti ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...