MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] infine in un documento (28 giugno 1578) in cui si riconoscono i meriti eccezionali dei due grandi organisti Andrea Gabrieli e Claudio M. delle nozze di Bianca Capello con il granduca Francescode' Medici, per l'invenzione del conte Germanico e la ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] per la fabbrica dell'Escuriale, inviato in Spagna dallo stesso Cosimo I; lavorò poi agli apparati per le esequie di Michelangelo (1564) e le nozze di Francescode' Medici (1565), e pubblicò Il primo libro del trattato delle perfette proporzioni ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] C. Guasti, Alcuni fatti della prima giovinezza di Cosimo Ide’ Medici granduca di Toscana illustrati con documenti contemporanei, in Giornale storico 1903), pp. 97-126.
G. Franceschi, Vita della signora Maria Salviata deMedici, Roma, A. Blado, 1545; ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Roma, egli non abbandonò le trattative francesi e continuò ad adoperarsi perché Enrico IV sposasse Maria de' Medici, figlia del granduca FrancescoI. Ottenne quindi lo scioglimento del precedente matrimonio del re e presiedette, il 10 sett. 1599, la ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] insistenze del vero autore, Giovan Francesco Loredan, che non desiderava , Toronto 1998, ad ind.; R. Ziosi, I libretti di Ascanio Pio di Savoia: un esempio di Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli del granduca Ferdinando, in Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] e le magistrature svuotate ormai di ogni potere sostanziale.
I successori di Cosimo I ereditano uno Stato solido e proseguono la politica assolutistica del predecessore. FrancescoIde’ Medici realizza il porto franco di Livorno che, in pochi ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] figlio Roberto al quale un anno prima aveva fatto dono della villa di Mondragone. Ricevuto in dono dal granduca FrancescoIde' Medici il palazzo ricco di oggetti d'arte confiscato a Pierin Ridolfi, complice nella congiura di Orazio Pucci, lo vendé ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] massicciamente in un grandioso impegno decorativo legato a un evento pubblico particolarmente spettacolare: le nozze di FrancescoIde' Medici con Giovanna d'Asburgo.
Fu nuovamente Borghini, in quegli anni vero deus ex machina della politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] e Dürer in questo campo troveranno sviluppi nelle splendide tavole botaniche realizzate da Jacopo Ligozzi per FrancescoIde’ Medici e in quelle di altri specialisti che mettono le loro abilità tecniche al servizio degli interessi naturalistici ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di Michelangelo (Cavallucci, 1873). L'anno successivo partecipò ad un altro apparato, quello per le nozze di FrancescoIde' Medici e Giovanna d'Austria, con alcune tele raffiguranti piazze delle città del Ducato mediceo, da esporre nel salone ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...