GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] ancora era vivo il padre, che fu tra i consiglieri più fidati di Lorenzo de' Medici (cfr. la lettera di Lorenzo a Iacopo del interlocutori del Dialogo del reggimento di Firenze, composto dal figlio Francesco tra la fine del 1521 e l'inizio del 1525. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici, 39, I),dando importanza anche ai ritratti dei sodali, che Peruzzi corrispose sui temi a lui cari dell’antiquaria con Anton Francesco Gori e soprattutto con Angelo Maria Bandini, quando questi si trovava ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] con il nome di Pio IV, il cardinale milanese Giovanni Angelo de' Medici, alla cui famiglia il C. era da tempo legato: ciò ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] in Morea nella crociata contro i Turchi, il M. si pose al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, ma lo zio Domenico , nella primavera del 1478, dall'assassinio di Giuliano de' Medici, vittima della congiura dei Pazzi. Ritardi nel pagamento del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] de' Medici, era stato caratterizzato da irregolarità procedurali e da devastazioni delle case di alcuni fra i principali avrebbero dovuto a nessun costo abbandonare il palazzo.
Francesco Guicciardini, invece, nel narrare questi avvenimenti afferma ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] de' Medici nel febbraio 1483; l'autore implicava l'"amicus et familiaris" in una strategia non ostile al signore e in seguito si avvicinò a Girolamo Savonarola. Forse allora emergevano vecchie propensioni del M., attestato nel 1456 e nel 1466 tra i ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] S. Lorenzo, in casa di Lorenzo de' Medici, testimoni Francesco Gaddi e Niccolò Michelozzi. Dal matrimonio Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 127, 129, 192, 264, 434; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 272, 325; III, ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] un'opzione conservatrice rafforzata dal suo matrimonio con Francescade' Placidi. Stando a Pio II, che Silvius Piccolomini, a cura di R. Wolkan, I, Wien 1909, pp. 283-285, 532 s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] p. 261) ed il 1º gennaio lo presentò a FrancescoI. Dopo aver fatto tappa a Parigi, il 17 dello stesso , cc. 1-29, si trova la Disputa tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli. Ivi vedi anche ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] che gli scrisse per raccomandargli il conterraneo Francesco Brundelia (Ep. IV, 6), e I, Paris 1924, pp. 160, 260; G. L. Barni, La formaz. interna dello Stato visconteo, in Arch. stor. lomb., s. 7-8, VI (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...