DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] che fu ristampata nel 1591 e nel 1597 presso lo stampatore ducale Francesco Osanna - è divisa in 30 capitoli. Nell'operetta in appendice stampati a Mantova, presso Fr. Osanna, i 6 libri della Demedica historia mirabili, la sua opera maggiore, ampia ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] dedicherà agli studi di medicina all'università di Torino. Francesco morì nel 1650.
Il C., la cui data imedici A. Seppa e P. Brisseau raccolsero in un volumetto di ventisette pagine (Ignorantiae detracta larva,seu censura libellorum Nicolai Cevoli de ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] di anatomia tanto che scrisse un trattato in versi eroici De humani corporis partibus, il C.preferì indirizzarsi agli studi presenza di famosi medici ferraresi, come A. Piccolomini, C. Nigrisoli, I. Boschi, G. A. Buoni, Andrea e Francesco Vesalio, G. ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] lo stesso Francesco da Carrara i frutti della'pratica medica del C., sparsi nei manoscritti citati sopra.
Talvolta egli fu confuso con un altro Pietro da Tossignano di molto precedente, che Guglielmo da Saliceto cita come suo maestro, autore di un De ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] dell'acqua della Vergine di Monte Ortone (Falloppia, De thermalibus aquis, p. 319).
Le terapie innovative 'ospedale di S. Francesco. Il 3 nov. 1554 il Collegio dei medici dello Studio patavino incaricava ufficialmente il F. e i colleghi P. Crasso e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] I. Affò, che era in realtà una copia della Summa de modo medendi di Gerardo da Montpellier; il Tractatus de urinis, da identificare forse con il De urinis di Giovanni Marco de' Ferrari da Parma, medico di Bologna, Demaniale, S. Francesco 33/4165, n. 2 ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] di lettera al medico N. Madrisio (Crema 1718). Di questo giro di anni è anche il De praxi medica promovenda (Crema 1714 G. M. Mazzuchelli che gli chiedeva una nota autobiografica per i suoi Scrittori d'Italia, gli inviava un elenco dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] in seguito a ciclite, in Ebdomadario medico di Bologna, I (1862), pp. 41-43; Coroidite -8; V. Capponi, Biografia pistoiese. Appendice, Pistoia 1878, p. 51; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 669 s.; F ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Negri attribuendogli il cognome di Lasca e ricordandone i rapporti epistolari con Francesco Petrarca. Di tale corrispondenza oggi non è rimasta fluxo del ventre; Bruni... materia medica; Sententia Bruni de egretudinibus oculorum. Non è possibile, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] papa e iMedici, conclusa «in camera cubiculari» del pontefice; nell’occasione, è denominato come «de Placentinis» ( quando la carica paterna di scriptor fu conferita a suo figlio Francesco Piacentini (già canonico di Verona), nato nel 1447 (lo ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...