FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] attività professionale presso l'ospedale S. Francesco Grande. Eletto protomedico all'Ufficio di 1804 sollecitava tra l'altro imedici a tener conto del .F. Spongia, Di F.F., Padova 1838; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, V, Napoli 1848, p ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] di un possibile uso a scopo medicamentoso. Come scrive il De Renzi, il B. in quest'opera "... si sforzò di nuove dottrine chimiche le teorie galeniche; volle usare in terapia imedicamenti chimici, ma non ripudiò le dottrine patologiche dei greci". A ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un triennio de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I. e R. Accademia aretina di Scienze, lettere ed arti, I e ss.; Apologia della vita politica di Francesco Domenico Guerrazzi, scritta da lui medesimo, Firenze ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] privato. L'anno successivo, conseguita la laurea, frequentò gli ospedali S. Francesco di Sales e Gesù e Maria, all'epoca sede di numerose cattedre 'Accademia delle scienze medico-chirurgiche di Napoli, della Società fra i cultori di scienze naturali ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Delle diverse teorie riguardanti le fisiche funzioni de' nervi,con nuove congetture ed osservazioni sopra F. Diaz, Francesco Maria Gianni, Milano-Napoli 1966, pp. 395 ss.; E. Guarnieri-M. A. Manuelli, La cultura medica ed i suoi esponentinella Firenze ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] uno pubblico, il greco Francesco Porto, anch'egli strettamente altri a dispensare […] et la limosina sia a honore de Dio et non per laude humana" (edito in il G. poteva presentare ai colleghi medici di Modena i nuovi statuti del Collegio da lui ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] , dedicata al doge Francesco Erizzo.
Nel testo, (tra. cui un trattato Defebribus, un De semine, un De origine partium), opere, secondo l'autore, I. Grandi come aiuto nella carica di protomedico. Nel maggio e giugno 1681 il F. figura come medico ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] spezialmente de’ Piemontesi, un Almanacco di sanità e altre opere mediche cui . Si trattava di una raccolta in cui i temi trattati erano vari: un omaggio alla capitale L’arpa dëscordà, attribuito al sacerdote Francesco Antonio Tarizzo, in cui si narra ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] 1849 il G., insieme con i fratelli Francesco e Angelo e il pittore Alessandro ospedaliera, il G. fu nominato medico alienista direttore residente "con l'onorario in Revue internationale d'histoire et méthodologie de la psychiatrie, 1991, n. 1- ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] scientifica e medica, in particolare attraverso la mediazione del medico Ludovico Pacini Viti e del matematico Francesco Neri.
prattica medica, Roma 1742. Ma si deve leggere in tale ottica già De homine del 1728.
Compilato in modo da coprire i due ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...